MINI GUIDA: COSA VISITARE A PESCHIERA
Affacciata sulla costa meridionale del lago di Garda, nel punto in cui esso dà origine all’emissario Mincio, sorge Peschiera del Garda, una cittadina dalle caratteristiche uniche. L’acqua è senza dubbio l’elemento predominante nel borgo, completamente circondato da canali e meta di turismo durante tutto l’anno, complice il clima lacustre che rimane mite anche in inverno.
Il centro storico di Peschiera è delimitato da una cinta muraria con solo due punti di accesso, Porta Verona e Porta Brescia, e presenta un vivace intrico di vicoli e piazze, oltre a diversi gioielli architettonici. La Fortezza, o Rocca, è un’imponente opera difensiva a base pentagonale, risalente all’inizio del XIII secolo.
Data la storica importanza strategica di Peschiera, nella cittadina sono presenti numerose strutture militari oggi riconvertite a scopi civili: la Caserma d’Artiglieria, arsenale fatto costruire dal maresciallo Radetzky, ospita mostre, rassegne e spettacoli, il Padiglione degli Ufficiali è diventato un circolo anziani, la Palazzina Comando un museo storico.
Nel borgo sono da visitare anche il Duomo di San Martino e la piazzetta San Marco, su cui si affaccia il Municipio, oltre ai Bastioni Tognon, Querini, San Marco e Cantarane. Il cinquecentesco Ponte dei Voltoni, inoltre, è ideale per fare una passeggiata con vista sul Canale di mezzo, che attraversa il centro.
Oltre ad ammirare palazzi e monumenti, cosa c’è da fare a Peschiera del Garda? I vicoli del centro sono il luogo ideale per gli amanti dello shopping e dell’artigianato, grazie alla presenza di moltissime botteghe e negozietti. Inoltre, la cittadina è particolarmente rinomata per gli sport d’acqua: sulla superficie del lago è possibile praticare nuoto, windsurf, canottaggio, sci d’acqua, navigazione a vela. Ma Peschiera è amata anche dai cicloturisti e podisti.
Riparata dai venti che soffiano sul lago, e caratterizzata da temperature piacevoli in ogni stagione, la città diventa particolarmente affascinante alla fine dell’anno, quando vengono allestiti i suggestivi mercatini di Natale, e in estate, quando ospita numerosi eventi sportivi e culturali (tra cui il Palio delle mura e la rassegna Artisti di Strada) e si riempie di colorati fiori, al punto da meritare l’appellativo di “città fiorita”.
Se avete già visitato tutta la città, e volete trascorrere una giornata spensierata in famiglia, a pochissimi minuti da Peschiera si trova Gardaland, il celebre parco divertimenti a tema amato da grandi e piccini, tra i più grandi in Europa.
Dulcis in fundo, una visita a Peschiera non può trascurare la gastronomia e la cucina locale: i diversi locali offrono il meglio della tradizione enogastronomica del territorio, portando in tavola piatti saporiti a base di pesce di lago, formaggi, olio extravergine DOP, tartufo e agrumi. Non mancano poi vini inimitabili come il Bardolino, il Valpolicella, il bianco di Custoza e l’Amarone.
Come arrivare sulle sponde del lago di Garda per apprezzare le bellezze di Peschiera? Italo ti permette di raggiungere la cittadina lacustre in modo rapido e comodo grazie alla nuova tratta aperta sul collegamento Torino-Milano-Venezia. Cosa aspetti? Acquista subito il tuo biglietto Italo per Peschiera del Garda!