Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Viaggia da e per Venezia
con incredibili offerte a partire da [PRICE] €
Aggiungi passeggeri
{{totalPassenger}} Passeggero Passeggeri
{{pax}} e ,
Passeggeri
Aggiungi passeggeri
Adulti
Senior
Over 60
Giovani
14-29 anni
Bambini
3 -13 anni con posto
Infant
0-36 mesi senza posto
Cane
Oltre i 5 kg o senza trasportino
FATTO
Ricerche recenti
CHIUDI
-
{{search.valueStation}} - {{search.valueStationArrival}}
Offerte e treni per la stazione di Venezia Santa Lucia e Venezia Mestre
Verifica le offerte biglietti e gli orari dei treni da e per Venezia, acquista in anticipo il tuo biglietto in Low Cost modificabile e risparmia!
TRENI PER VENEZIA
Tratte | a partire da | |
---|---|---|
treno
|
9,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
12,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
10,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
10,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
19,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Tratte | a partire da | |
---|---|---|
treno
|
9,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
25,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
19,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
29,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
TRENI IN PARTENZA DA VENEZIA
Tratte | a partire da | |
---|---|---|
treno
|
10,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
19,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
9,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
12,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
10,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Tratte | a partire da | |
---|---|---|
treno
|
25,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
19,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
29,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
9,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
treno
|
8,9 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Le migliori offerte Italo per
Venezia
Italo nel cuore di Venezia
Scegli la convenienza e la velocità di Italo per raggiungere in treno Venezia!
#24
Collegamenti al giorno
che permettono di raggiungere Venezia da Milano, Brescia, Desenzano, Peschiera, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo, Ferrara, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno.
#2h 25'
Da Milano a Venezia
il tempo che impiega l'Alta Velocità di Italo a collegare i due centri città
#9,90€
prezzo biglietto
tratta Padova-Venezia in tariffa Low Cost.
Fatti ispirare e parti con Italo
MINI GUIDA: COSA VISITARE A VENEZIA
Per un’andata e ritorno in giornata, le mete imperdibili sono: la scenografica Piazza San Marco considerata il salotto di Venezia, la sfarzosa Basilica di San Marco, esempio unico di architettura occidentale-orientale grazie ai grandiosi mosaici d’oro, ai pavimenti intarsiati e ai marmi colorati; il Palazzo Ducale con gli appartamenti privati del doge, nonché il famosissimo Ponte dei Sospiri che fu attraversato perfino da Casanova durante la sua fuga.
Se è arrivato il momento di una pausa spuntino, il consiglio è di prendere posto in uno degli storici caffè in Piazza San Marco, dove si respira tutta l´atmosfera della città della laguna. Passaggio poi sicuramente irrinunciabile è il Ponte di Rialto, il re di tutti i ponti, da cui è possibile vedere il Canal Grande da una prospettiva diversa.Ovviamente prolungando questo percorso, si possono visitare altrettanti tesori come per esempio le Gallerie dell'Accademia, la Chiesa San Zaccaria o il Teatro La Fenice.
Se non bastassero gli scorci dei canali di Venezia, salta su il primo traghetto e lasciati incantare delle vicine isole di Burano, Murano e Torcello che custodiscono le tradizioni più autentiche di Venezia: Burano famosa per le case colorate e per la lavorazione artigianale dei merletti; Murano nota in tutto il mondo per l’antica tradizione della lavorazione del vetro e Torcello mistica isola che unisce un’intensa spiritualità a numerose testimonianze artistiche.
Venezia è senz'altro una città che affascina tutto l'anno, ma che il carnevale rende ancora più magica. Il carnevale veneziano è infatti, uno dei più famosi di tutto il mondo e sicuramente un evento a cui partecipare almeno una volta nella vita. Indossa uno dei costumi tradizionali e lasciati coinvolgere da questa suggestiva festa popolare considerata unica per storia, maschere e atmosfere!
E se hai organizzato il tuo viaggio a Venezia il terzo weekend di luglio, non puoi assolutamente perderti la Festa del Redentore, con centinaia di barche che si riversano nei canali formando un lungo ponte sul Canale della Giudecca e concludendosi con un indimenticabile spettacolo pirotecnico che illumina a giorno la laguna.
Non resta che preparare i bagagli e partire in treno alla scoperta di questa città unica al mondo!
Cosa aspetti? Acquista il tuo biglietto Italo per Venezia!
Come muoversi a Venezia
La città sull’acqua fu costruita su più di 100 isole e su un terreno instabile come quello appunto della laguna, con pali di legno lunghi 25 metri che con il fango salino pietrificarono formando le fondamenta perfette. Venezia è la città che vive su una laguna e le sue uniche vie di comunicazione sono i canali, per questo i mezzi pubblici sono rappresentati prevalentemente da vaporetti, taxi d’acqua, gondole e altri “bus acquatici”. Il sistema di trasporti pubblici a Venezia è piuttosto complesso: ecco una mini guida su come spostarsi in città.
Vaporetti
Il mezzo di trasporto più comodo e utilizzato a Venezia è il vaporetto. Le oltre 16 linee sono gestite da AVM/ACTV (Azienda Veneziana della Mobilità e Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano) e sono attive dalle 5 del mattino fino a mezzanotte.
Queste le linee più utilizzate, soprattutto dai visitatori:
Linea 1 - Piazzale Roma, Ferrovia, Rialto, San Marco Lido e viceversa;
Linea 2 - San Marco/San Zaccaria, Giudecca, Zattere, Tronchetto, Piazzale Roma e viceversa;
Linea 2/ - Piazzale Roma, Ferrovia, Rialto e viceversa;
Linea 3 - Piazzale Roma, Ferrovia, Murano, Ferrovia, Piazzale Roma;
Linea 4.2 - San Zaccaria, Giudecca, Piazzale Roma, Ferrovia, F.ta Nove, Murano;
Linea 5.1 - Lido, San Marco, Piazzale Roma, Ferrovia, F.ta Nove, Ospedale, Lido e viceversa;
Linea 12 - F.ta Nove, Murano, Mazzorbo, Burano, Treporti, Punta Sabbioni;
Linea 13 - F.ta Nove, Murano, Vignole, Sant’Erasmo, Treporti.
I biglietti possono essere acquistati nei punti ACTV o nelle rivendite autorizzate, nelle biglietterie automatiche o anche tramite app e vanno poi convalidati sul vaporetto.
I bambini fino al sesto anno di età non pagano, mentre i giovani fino a 29 anni in possesso della tessera Rolling Venice o Carta Ateneo hanno un biglietto 72 ore scontato.
Il prezzo di una corsa singola in vaporetto è di 7,50€ e vale 75 minuti.
I Traghetti
I traghetti servono a collegare il Tronchetto con le isole del Lido, di Pellestrina e con il litorale del Cavallino e possono trasportare auto, camper e molto altro.
People Mover e taxi d'acqua
Il People Mover è la funicolare terrestre che collega l’isola del Tronchetto con Piazzale Roma passando per il terminal crociere.
Il taxi d’acqua funziona esattamente come un taxi di terra, solo che al posto della macchina c’è una barca a motore. Attenzione però ai costi, perché le loro tariffe sono piuttosto alte.
Come arrivare in stazione
Le stazioni ferroviarie di Venezia Santa Lucia e Venezia Mestre sono collegate con le principali linee di vaporetti, quindi, vista la sua particolare condizione di città sull’acqua, è consigliabile raggiungere Venezia con il treno. Dalla stazione di Santa Lucia partono tutte le principali linee di vaporetti, mentre Venezia Mestre è sulla terraferma, ma anche qui troverete molte linee che vi porteranno in città. La cosa migliore è prendere il primo treno per Venezia Santa Lucia, perché il tragitto è molto breve.
Come raggiungere l'aeroporto
L’aeroporto Internazionale Marco Polo è a 13 chilometri dalla città ed è collegato con aerobus che arrivano a Piazzale Roma. La durata del viaggio è di circa 20 minuti e le corse sono frequenti. In alternativa ci sono i vaporetti di Alilaguna che collegano l’aeroporto sia con il centro della città che con le isole Lido, Murano e Burano.
Guarda anche

Attendere Prego...