{{counter.days}}

Giorni

{{counter.hours}}

Ore

{{counter.minutes}}

Minuti

{{counter.seconds}}

Secondi

Treni da Bologna a Venezia da 9,9 €

Stazione di partenza CHIUDI
Da :
Inserisci città o stazione
A
 
Nessuna Corrispondenza
Più cercate
Stazione di arrivo CHIUDI
Da
 
A :
Inserisci città o stazione
Nessuna Corrispondenza
Più cercate
Data di Partenza CHIUDI
Aggiungi ritorno
Data di Ritorno CHIUDI

Aggiungi passeggeri

Passeggeri

Aggiungi passeggeri

Adulti

{{adtCount}}

Senior

Over 60

{{snrCount}}

Giovani

14-29 anni

{{yngCount}}

Bambini

3 -13 anni con posto

{{chdCount}}

Infant

0-36 mesi senza posto

{{inftCount}}

Cane

Oltre i 5 kg o senza trasportino

{{petCount}}

FATTO

Codice Promo:
CODICE PROMO ATTIVO

Ricerche recenti

CHIUDI

  • {{search.valueStation}} - {{search.valueStationArrival}}

Treni da Bologna a Venezia e viceversa

Approfitta delle incredibili offerte di Italotreno per i biglietti del treno Bologna-Venezia e Venezia-Bologna!

BOLOGNA-VENEZIA

PREZZO BIGLIETTO TRENO BOLOGNA - VENEZIA

Tratte a partire da

Bologna - Venezia

9,9 €
ACQUISTA SUBITO
Tratte a partire da

Venezia - Bologna

9,9 €
ACQUISTA SUBITO

Da Bologna a Venezia in treno

🚉 Partenza Bologna
🚄 Arrivo Venezia
⌚ Durata viaggio 1 ora e 19 minuti
💰 PrezzoA partire da  9,90 €
📍 Distanza131 km
🚅 Treni giornalieri22

Partire da Bologna per arrivare a Venezia in treno è un viaggio veloce ed economico. La tratta Bologna-Venezia è di 131 km e la durata del viaggio con Italo è di 1 ora e 19 minuti. Il prezzo per questo viaggio parte da 9,90 €, un prezzo conveniente per godersi un viaggio di andata e ritorno per visitare la bella città di Venezia.

Informazioni di viaggio

Vuoi informazioni sul tuo viaggio? Di seguito trovi le risposte alle domande più frequenti e alcune curiosità.

  • La distanza in linea d’aria tra Bologna e Venezia è di 131 km. Il treno percorre circa 162 Km su binario per collegare le due città, toccando una velocità massima di 300 Km/h.

  • Il tempo di percorrenza medio dei treni Italo da Bologna a Venezia è di 1 ore e 19 minuti. A seconda della data del viaggio, del giorno settimanale e del treno scelto, il tempo di percorrenza può variare. Utilizza la nostra pagina degli orari dei treni per pianificare al meglio il tuo viaggio.

  • Italo mette a disposizione 22 treni giornalieri da Bologna a Venezia e da Venezia a Bologna. In ogni momento della giornata puoi trovare l’orario che ti è più comodo per viaggiare, dal mattino presto fino alla sera tardi. Consulta la nostra pagina degli orari dei treni per pianificare al meglio il tuo viaggio.

  • I prezzi dei treni Italo tra Bologna e Venezia partono da 9,9 €. Se acquisti il tuo biglietto in anticipo, il prezzo sarà inferiore. Inoltre, con Italo puoi approfittare di diverse offerte e codici sconto per i tuoi viaggi: consulta la nostra pagina delle offerte dei treni.

  • Se viaggi in giornata, con Italo puoi approfittare dell’offerta treno andata e ritorno. L’offerta ti consente di cambiare la data e l’ora del tuo biglietto quante volte vuoi, fino a tre giorni prima della partenza. Puoi risparmiare anche sul costo del viaggio.

  • Italo mette a disposizione dei suoi clienti diverse offerte sui biglietti dei treni. Puoi rimanere sempre aggiornato su sconti e promozioni iscrivendoti alla newsletter.

  • Il treno Italo più veloce per viaggiare da Bologna a Venezia è il treno nostop, che non effettua fermate intermedie. Il nostop impiega 1 ore e 19 minuti per percorrere la distanza tra Bologna e Venezia.

Nessuna soluzione trovata

Nessuna soluzione trovata

Le migliori offerte Italo Bologna - Venezia

immagine_carnet_classic_682x250

Carnet Italo: massima convenienza e flessibilità per i tuoi viaggi

Scegli fra i Carnet 10 validi per 180 giorni o i Carnet Special 10 e 20, validi per 30 giorni!

SCOPRI DI PIÙ
offerta_extra_magic_682x250

eXtra Magic -75%, risparmia sui tuoi viaggi

Per i viaggi della tua estate scegli la convenienza di Italo eXtra Magic

SCOPRI DI PIÙ
italo-friends_682x250

Italo Friends
viaggiare insieme conviene

Scopri tutta la convenienza di viaggiare in compagnia! Sconti fino al -60%

SCOPRI DI PIÙ

Fatti ispirare e parti con italo

Mini Guida, cosa visitare a Bologna e a Venezia

Viaggiare a Bologna
Viaggiare a Venezia
BOLOGNA_20190702
Viaggiare a Bologna

L'Emilia Romagna, patria del buon cibo e dell'inconfondibile allegria dei suoi abitanti è la destinazione ideale per un comodo viaggio in treno: con Italo puoi arrivare facilmente a Bologna e passeggiare fra i suoi famosi portici e palazzi medievali.
I suoi pavimenti acciottolati ricordano il suo grande passato medioevale, che riesce ad armonizzarsi con il suo attuale carattere moderno che la rende una delle città italiane più all'avanguardia.
Bologna è sede di una delle Università più antiche del mondo, per questo da sempre è meta privilegiata di studenti italiani e internazionale, che ne hanno forgiato il carattere cosmopolita e gioviale. Non è un caso che Bologna goda anche di diversi affettuosi nomignoli che fanno riferimento ai suoi capisaldi. Bologna la Grassa, in onore alla sua rinomata tradizione culinaria; Bologna la Dotta, grazie alla sua università fondata nel 1088. Bologna la Rossa, una chiara menzione al color terracotta dei suoi palazzi storici e dei suoi portici.
Per una passeggiata fra i suoi luoghi più belli avrai l'imbarazzo della scelta: che tu sia un viaggiatore culturale, amante di musei e antiche chiese, o più devoto alla bella vita fra buon cibo e divertimento, Bologna non potrà deluderti.
Inizia il tuo itinerario da Piazza Maggiore, sede del Comune dal 1336 e cantata anche dal cantautore bolognese più famoso, Lucio Dalla. Qui troverai il Palazzo Comunale e le Collezioni Comunali d'Arte al suo interno che ti permetteranno di farti un'idea sulla storia e cultura della città dal 13º al 19º secolo. Da questa piazza parte il grande percorso coperto dei portici, che si snodano nella città vecchia per 40 kilometri e sono candidati a entrare nel Patrimonio UNESCO.
Se sei a Bologna per apprezzarne l'arte, allora seconda tappa da non perdere è la Pinacoteca Nazionale, che ospita alcune delle opere più importanti del panorama artistico emiliano come Giotto, Parmigianino, i fratelli Carracci e Raffaello.
Se invece preferisci esplorare ancora il centro e magari fare un po' di attività fisica, quale occasione migliore per salire sulle famosissime torri bolognesi? La Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda dominano la piazza Ravegnana e sono il simbolo della città, costruite dalla famiglia Asinelli tra il 1109 e il 1119. La Torre degli Asinelli, la più alta con i suoi 97 metri e 498 gradini, è aperta al pubblico; consigliata la visita solo se non soffri di vertigini o se ti sei già laureato... la leggenda urbana narra infatti che salire sulla torre porti sfortuna agli studenti che ancora non sono arrivati alla laurea!
Per conoscere invece l'itinerario ecclesiastico di Bologna e alcune delle sue opere architettoniche più magnificenti, comincia con l' Abbazia di Santo Stefano e la Basilica gotica di San Petronio, che si posiziona al 15º posto fra le chiese più grandi del mondo. La secolare tradizione artigianale e commerciale di Bologna la rendono una meta privilegiata anche per lo shopping. La zona a più alta concentrazione commerciale è quella del Quadrilatero, che storicamente ospita numerose botteghe artigiane, gioiellerie, mercati e negozi di gastronomia locale. Trovare questo pulsante cuore commerciale della città è facile, si parte da piazza Maggiore, e ci si inoltra per via Rizzoli, pizza della Mercanzia, via Castiglione, via Farini, piazza Galvani e via dell'Archiginnasio.
Vale la pena visitare Bologna anche solo per provare la sua rinomata gastronomia: sei nella patria dei tortellini, del ragù, della mortadella... impossibile rimanere indifferenti all'ampia offerta di ristoranti tipici e osteria che troverai a ogni angolo della città!
Per apprezzare infine la Bologna più verde, potrai allontanarti dal centro e concederti dei momenti di relax fra i colli bolognesi. Sono numerosi i parchi pubblici a cui si può accedere durante un'escursione fuoriporta sui colli, come il Parco Villa Spada, quello di San Pellegrino o di Villa delle Rose.
Ora non ti resta che acquistare il tuo biglietto Italo e partire alla volta di Bologna!

BIGLIETTI VENEZIA - BOLOGNA
VENEZIA_20190702
Viaggiare a Venezia

Visita la storica e raffinata città di Venezia, consacrata unica al mondo, un miracolo sull'acqua, un museo all'aria aperta. Stai cercando un treno per Venezia per la tua prossima vacanza? Allora sali a bordo di Italo e raggiungi l'antica città lagunare che continua a conquistare il cuore dei visitatori di tutto il mondo con i suoi ponti, canali e campielli che chiedono solo di essere scoperti. Per regalarti tutto il fascino di Venezia, scopri la città da due diverse prospettive: passeggiando a piedi per ammirare gli incantevoli scorci, o rilassandoti cullato dal dolce ondeggiare di una gondola.
Per un’andata e ritorno in giornata, le mete imperdibili sono: la scenografica Piazza San Marco considerata il salotto di Venezia, la sfarzosa Basilica di San Marco, esempio unico di architettura occidentale-orientale grazie ai grandiosi mosaici d’oro, ai pavimenti intarsiati e ai marmi colorati; il Palazzo Ducale con gli appartamenti privati del doge, nonché il famosissimo Ponte dei Sospiri che fu attraversato perfino da Casanova durante la sua fuga.
Se è arrivato il momento di una pausa spuntino, il consiglio è di prendere posto in uno degli storici caffè in Piazza San Marco, dove si respira tutta l´atmosfera della città della laguna. Passaggio poi sicuramente irrinunciabile è il Ponte di Rialto, il re di tutti i ponti, da cui è possibile vedere il Canal Grande da una prospettiva diversa. Ovviamente prolungando questo percorso, si possono visitare altrettanti tesori come per esempio le Gallerie dell'Accademia, la Chiesa San Zaccaria o il Teatro La Fenice.
Se non bastassero gli scorci dei canali di Venezia, salta su il primo traghetto e lasciati incantare delle vicine isole di Burano, Murano e Torcello che custodiscono le tradizioni più autentiche di Venezia: Burano famosa per le case colorate e per la lavorazione artigianale dei merletti; Murano nota in tutto il mondo per l’antica tradizione della lavorazione del vetro e Torcello mistica isola che unisce un’intensa spiritualità a numerose testimonianze artistiche.
Venezia è senz'altro una città che affascina tutto l'anno, ma che il carnevale rende ancora più magica. Il carnevale veneziano è infatti, uno dei più famosi di tutto il mondo e sicuramente un evento a cui partecipare almeno una volta nella vita. Indossa uno dei costumi tradizionali e lasciati coinvolgere da questa suggestiva festa popolare considerata unica per storia, maschere e atmosfere!
E se sei hai organizzato il tuo viaggio a Venezia il terzo weekend di luglio, non puoi assolutamente perderti la Festa del Redentore, con centinaia di barche che si riversano nei canali formando un lungo ponte sul Canale della Giudecca e concludendosi con un indimenticabile spettacolo pirotecnico che illumina a giorno la laguna. Non resta che preparare i bagagli e partire in treno alla scoperta di questa città unica al mondo!

Cosa aspetti? Acquista il tuo biglietto Italo per Venezia!

BIGLIETTI BOLOGNA - VENEZIA

Guarda anche

circle

Attendere Prego...