MINI GUIDA: COSA VISITARE A BOLZANO
Punto d'incontro tra il Mediterraneo e l'Europa centrale, Bolzano è stata da sempre crocevia di importanti traffici commerciali e scambi culturali. Posta al centro del meraviglioso scenario delle Dolomiti, in una conca naturale circondata da vigneti, è un gioiello d'arte e di storia, ma anche un'importante "città del vino", nota soprattutto per il Lagrein e il Santa Maddalena.
Una visita alla città non può che partire dal suo splendido centro storico, tipicamente medioevale. Qui si trova Piazza Walther, intitolata al poeta tedesco Walther von der Vogelweide, con i suoi eleganti caffè e il Duomo, una perla romanica e gotica caratterizzata dal tetto policromo in tegole smaltate. A poca distanza è possibile visitare la Chiesa dei Domenicani, con la cappella di San Giovanni impreziosita da affreschi di scuola giottesca.
La chiesa e il convento dei Francescani, risalenti al XIII secolo, custodiscono un chiostro su colonnine e un altare ligneo con la natività scolpita da Hans Klocker. Meritano una visita anche le vie Argentieri e dei Bottai, laPiazza delle Erbe con il suo vivace mercato della frutta e Via dei Portici, anticamente cuore dell'antico borgo mercantile e oggi via centrale dello shopping.
Rimanendo in centro è interessante il Museo Archeologico, che ospita una mummia del Neolitico universalmente nota come Ötzi, l'uomo del Similaun. Facendo invece una piacevole passeggiata per il verdeggiante Lungotalvera si raggiunge Castel Roncolo, il "maniero illustrato" edificato nel 1237, con i suoi splendidi affreschi che narrano scene di vita cortese, episodi di caccia, tornei cavallereschi, oltre alle vicende di Re Artù e di Tristano e Isotta.
Bolzano, ricca di eventi tutto l'anno, si anima in particolare nel periodo natalizio, quando in piazza Walther e nelle vie limitrofe vengono allestiti i celebri mercatini (molto simili a quelli di Trento ) che attirano, da tutto il mondo, visitatori desiderosi di acquistare oggetti di artigianato e prodotti gastronomici.
A proposito di cibo, cosa mangiare in città? La cucina locale è fatta di materie prime semplici ma saporite, tra cui insaccati, carni e formaggi. Imperdibili i celebri canederli in brodo, gli spatzle di spinaci con la panna e lo stinco affumicato con contorno di patate e crauti. Il tutto, ovviamente, innaffiato dagli eccellenti vini già citati o da una buona birra artigianale. Per finire in dolcezza, immancabile una fetta di strudel.
Ti stai chiedendo come raggiungere Bolzano, per immergerti nelle sue bellezze (e assaggiare queste delizie)? Italo ti permette di arrivare in città rapidamente e in tutta comodità, grazie alle nuove tratte che portano nelle migliori località del trentino, tra cui appunto Bolzano, Rovereto e Trento.
Cosa aspetti? Acquista subito il tuo biglietto Italo per Bolzano!