MINI GUIDA: COSA VISITARE A REGGIO CALABRIA
Reggio Calabria è una delle principali città costiere della Calabria, divisa dalla Sicilia dalla lingua d’acqua costituita dallo Stretto di Messina. Si tratta della città più popolosa di tutta la regione e ospita uno dei musei archeologici più importanti d’Italia, in cui sono conservati i famosi Bronzi di Riace.
Partiamo proprio dal Museo Archeologico Nazionale nella nostra panoramica sulle cose più interessanti da fare e vedere a Reggio Calabria. Oltre al celebre gruppo di statue in bronzo, infatti, qui è possibile ammirare una ricca collezione di reperti che ripercorrono la storia del luogo partendo dal neolitico fino allo splendore della Magna Grecia e del periodo romano.
Reggio Calabria, inoltre, conserva tanti edifici storici che testimoniano le diverse fasi attraversate dall’antica città. Il Castello Aragonese, ad esempio, è uno dei simboli della città: risalente al VI secolo, nel 1059 fu eletto a residenza dai Normanni e infine venne fortificato nel XV secolo da Ferdinando d’Aragona. Fra le strutture di ordine religioso è doveroso citare il Duomo di Reggio Calabria, la chiesa più grande dell’intera regione, ricostruita dopo essere rasa al suolo dal terremoto del 1908. Splendido esempio di architettura neoromanica, costituita da tre navate luminose, al suo interno è possibile ammirare la cappella del Santissimo Sacramento, decorata in pieno stile Barocco.
Proprio di fronte al Castello Aragonese, invece, troviamo la chiesa degli Ottimati. Riconoscibile dalla caratteristica cupola rossa, al suo interno è preservato il mosaico più pregiato del mondo, realizzato in epoca bizantina e costituito da più di 33 tipi di marmi diversi.
Fra i luoghi più belli di Reggio Calabria, ovviamente, non possiamo non citare il Lungomare Falcomatà, decorato dalle splendide sculture dell’artista Paola Epifani e costeggiato dai raffinati edifici in stile neo-liberty, quali Villa Genoese Zerbi.
Naturalmente, poi, c’è il grande spettacolo del mare. Fra le spiagge imperdibili nei dintorni di Reggio troviamo la Spiaggia dei Giunchi, dove sembra quasi di poter raggiungere la Sicilia a nuoto, Bagnara Calabra e la spiaggia di Roccella Ionica.
Sotto il profilo gastronomico, Reggio Calabria include piatti tipici sia di terra che di mare.
L’offerta nell’ambito dei salumi è molto ricca e si parte dalla classica ‘nduja, passando per il capicollo fino ai filetti, ottenuti dalla lavorazione della lonza. Fra i formaggi tradizionali troviamo la rosmarina.
I piatti di pesce più diffusi in questa zona sono a base di pesce spada e pesce azzurro, a cui si aggiungono le cotolette di pesce spatola, la tortiera di alici, stoccafisso arrostito o in insalata.