Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Treni da Roma a Bologna da [PRICE] €
Aggiungi passeggeri
{{totalPassenger}} Passeggero Passeggeri
{{pax}} e ,
Passeggeri
Aggiungi passeggeri
Adulti
Senior
Over 60
Giovani
14-29 anni
Bambini
3 -13 anni con posto
Infant
0-36 mesi senza posto
Cane
Oltre i 5 kg o senza trasportino
FATTO
Ricerche recenti
CHIUDI
-
{{search.valueStation}} - {{search.valueStationArrival}}
PREZZO BIGLIETTO TRENO ROMA - BOLOGNA
Tratte | a partire da | |
---|---|---|
Roma - Bologna |
13,90 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Tratte | a partire da | |
---|---|---|
Bologna - Roma |
13,90 €
|
ACQUISTA SUBITO |
Nella tratta Roma - Bologna il miglior mezzo è il treno: solo 2 ore e 20 minuti di viaggio!
Acquista in anticipo il tuo biglietto per il treno ad alta velocita di Italo da Roma-Bologna o Bologna-Roma e risparmia!
Da Roma a Bologna in treno
🚉 Partenza | Roma |
---|---|
🚄 Arrivo | Bologna |
⌚ Durata viaggio | 2 ore e 20 minuti |
💰 Prezzo | A partire da [PRICE]€ |
📍 Distanza | 303 km |
🚅 Treni giornalieri | 69 |
Partire da Roma per arrivare a Bologna in treno è un viaggio veloce ed economico. La tratta Roma-Bologna è di 303 km e la durata del viaggio con Italo è di 2 ore e 20 minuti. Il prezzo per questo viaggio parte da [PRICE]€, un prezzo conveniente per godersi un viaggio di andata e ritorno per visitare la bella città di Bologna.
I treni Italo offrono la possibilità di scegliere tra due partenze da Roma (Tiburtina e Termini) con arrivo a Bologna (Centrale) sulla tratta Roma-Bologna.
Informazioni di viaggio
Vuoi informazioni sul tuo viaggio? Di seguito trovi le risposte alle domande più frequenti e alcune curiosità.
-
La distanza in linea d’aria tra Roma e Bologna è di 303 km. Il treno percorre circa 353 Km su binario per collegare le due città, toccando una velocità massima di 300 Km/h.
-
Il tempo di percorrenza medio dei treni Italo da Roma a Bologna è di 2 ore e 20 minuti. A seconda della data del viaggio, del giorno settimanale e del treno scelto, il tempo di percorrenza può variare. Utilizza la nostra pagina degli orari dei treni per pianificare al meglio il tuo viaggio.
-
Italo mette a disposizione 69 treni giornalieri da Roma a Bologna e da Bologna a Roma. In ogni momento della giornata puoi trovare l’orario che ti è più comodo per viaggiare, dal mattino presto fino alla sera tardi. Consulta la nostra pagina degli orari dei treni per pianificare al meglio il tuo viaggio.
-
I prezzi dei treni Italo tra Roma e Bologna partono da 13,90 €. Se acquisti il tuo biglietto in anticipo, il prezzo sarà inferiore. Inoltre, con Italo puoi approfittare di diverse offerte e codici sconto per i tuoi viaggi: consulta la nostra pagina delle offerte dei treni.
-
Se viaggi in giornata, con Italo puoi approfittare dell’offerta treno andata e ritorno. L’offerta ti consente di cambiare la data e l’ora del tuo biglietto quante volte vuoi, fino a tre giorni prima della partenza. Puoi risparmiare anche sul costo del viaggio.
-
Italo mette a disposizione dei suoi clienti diverse offerte sui biglietti dei treni. Puoi rimanere sempre aggiornato su sconti e promozioni iscrivendoti alla newsletter.
-
Il treno Italo più veloce per viaggiare da Roma a Bologna è il treno nostop, che non effettua fermate intermedie. Il nostop impiega 2 ore e 20 minuti per percorrere la distanza tra Roma e Bologna.
Gli Ambienti di viaggio del treno alta velocità Italo.
Dal comfort dell'Ambiente Smart al servizio dedicato e all'extra spazio dell'Ambiente Prima. Per un'esperienza di viaggio esclusiva scegli la Club Executive o il Salotto
Viaggia Smart
Sedili in pelle
Wi-Fi gratuito
Un viaggio pratico
Viaggiare Smart significa economicità e praticità, senza nulla togliere al comfort:
- Numerose le piccole comodità tra cui la copertura Wi-Fi e l'accesso gratuito al portale di bordo Italo Live, per godere di tutti gli esclusivi contenuti di intrattenimento;
- Area Snack, dove trovare comodi distributori automatici per acquistare caffè espresso, bevande fredde e snack;
E se sei Titolare di Carta Italo American Express, potrai usufruire di un voucher per un upgrade di ambiente. Scopri di più
Viaggia in Prima
Extra Spazio
Fast Track
Quotidiani e riviste
Sedili in pelle
Servizio di benvenuto
Wi-Fi gratuito
Comodamente serviti
Accomodati in Prima, dove il comfort è massimo e i servizi sono sempre curati e attenti, a misura delle tue esigenze:
- Ingresso dedicato al treno con il nuovo servizio Fast Track.
- Servizio di benvenuto con un’offerta di snack dolci e salati, da accompagnare con bevande calde e fredde.
- Massimo relax grazie all’extra spazio.
- Una ricca scelta di quotidiani nazionali e riviste, tutti da sfogliare sui treni No Stop.
- Numerose, infine, le piccole comodità tra cui la copertura Wi-Fi gratuita.
Viaggia in Club Executive
Accesso gratuito Lounge Italo Club
Fast Track
Ampi spazi e poltrone più comode
Catering dedicato
Schermi personali
Quotidiani e riviste
Wi-Fi gratuito
La tua migliore esperienza
Viaggia nell'ambiente più esclusivo di Italo e concediti comfort, privacy e intrattenimento incomparabili:
- Accesso gratuito nelle stazioni previste alle esclusive sale Lounge Italo Club, dove attendere il treno diventa un piacere.
- Ingresso dedicato al treno con il nuovo servizio Fast Track.
- Poltrone più comode e ampie per il massimo relax.
- Catering dedicato con caffè espresso e una selezione di sfiziosi prodotti di panetteria, pasticceria e bevande.
- Schermi personali da 9” disponibili nella tua poltrona per godere gratuitamente tutti gli esclusivi contenuti di intrattenimento del portale di bordo e per navigare in internet. Servizio disponibile sui treni AGV.
- Un'ampia scelta dei migliori quotidiani nazionali e riviste, tutti da sfogliare comodamente in treno.
Quali fermate fa il treno Roma e Bologna?
Scopri le fermate che effettua il treno sulla tratta Roma - Bologna.

orario treni “{{GetStationName(serviceResponse.Departure, true)}} > {{GetStationName(serviceResponse.Arrival, true)}}” |
Nessuna soluzione trovata |
Partenza |
Arrivo |
Durata |
Treno/Bus |
Fermate |
|
||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
{{train.STDHour}} {{GetStationName(train.DepartureStation)}} |
{{train.STAHour}} {{GetStationName(train.ArrivalStation)}} |
{{GetTimeDelta(train.STA, train.STD)}} NoStop |
![]() ![]() ![]() Italo {{train.Segments[1].TrainNumber}}+Bus {{train.Segments[0].TrainNumber}}+Bus {{train.Segments[0].TrainNumber}}+{{train.Segments[1].TrainNumber}} {{train.Segments[0].TrainNumber}} |
{{GetStopList(train.Segments[0].Legs, false, true)}} ![]() {{GetStopList(train.Segments[1].Legs, true, false)}} {{GetStopList(train.Segments[0].Legs)}} |
|
||||||||
orario treni “{{GetStationName(serviceResponse.Arrival, true)}} > {{GetStationName(serviceResponse.Departure, true)}}” |
Nessuna soluzione trovata |
Partenza |
Arrivo |
Durata |
Treno/Bus |
Fermate |
|
||||||||
{{train.STDHour}} {{GetStationName(train.DepartureStation)}} |
{{train.STAHour}} {{GetStationName(train.ArrivalStation)}} |
{{GetTimeDelta(train.STA, train.STD)}} NoStop |
![]() ![]() ![]() Italo {{train.Segments[1].TrainNumber}}+Bus {{train.Segments[0].TrainNumber}}+Bus {{train.Segments[0].TrainNumber}}+{{train.Segments[1].TrainNumber}} {{train.Segments[0].TrainNumber}} |
{{GetStopList(train.Segments[0].Legs, false, true)}} ![]() {{GetStopList(train.Segments[1].Legs, true, false)}} {{GetStopList(train.Segments[0].Legs)}} |
|
||||||||
Nessuna soluzione trovata |
Nessuna soluzione trovata
Le migliori offerte Italo Roma - Bologna
Fatti ispirare e parti con italo
Mini Guida, cosa visitare a Roma e a Bologna
Visita Roma in treno, la capitale italiana eletta Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
Con la sua grande bellezza Roma è una delle città più visitate al mondo. Mete imperdibili di un weekend a Roma sono i Fori Imperiali e il Colosseo, memori della gloriosa epoca romana, San Pietro e i Musei Vaticani, il monumento del Pantheon, visitabile gratis e la Fontana di Trevi, restaurata grazie agli investimenti della storica maison italiana di moda Fendi.
Per ammirare il panorama mozzafiato dei tetti di Roma si può salire al Gianicolo, per confondersi con i veri romani si può scegliere Testaccio, per trovare i luoghi segreti il consiglio è cercare il quartiere Coppedè o il Giardino degli Aranci, mentre la sera ci si perde tra i vicoletti di Monti e le osterie di Trastevere.
Ma Roma è anche shopping, intorno a Piazza di Spagna si trovano alcune delle più belle vie al mondo come via Condotti e via del Babuino, dove fare acquisti di lusso Made in Italy quali Armani, Dolce e Gabbana e Prada, mentre Via del Corso con le sue catene internazionali è un vero centro commerciale a cielo aperto, che si estende da Piazza Venezia a Piazzale Flaminio. Da visitare assolutamente in un weekend di Natale o a Capodanno per ammirare le installazioni e luminarie, che addobbano il centro città facendo a gara con il resto del mondo.
Dove mangiare a Roma è, invece solo un imbarazzo di scelta, un'ottima cacio e pepe o l'amatriciana vi faranno fare un tuffo nella godereccia cucina laziale più autentica; per la cucina ebraica autentica c'è il Ghetto, per i locali più trendy e giovani, ma anche una trattoria economica i quartieri del Pigneto e San Lorenzo o la nuova zona tra Garbatella e Ostiense offrono di tutto, dal vino dei Castelli al buon sushi giapponese.
La capitale è anche una città di grandi eventi: non perderti l'8 dicembre l'apertura del Giubileo straordinario della misericordia voluto da Papa Francesco e raggiungere Roma in treno per assistere alle udienze papali sarà la scelta giusta.
Cosa aspetti? Acquista subito il tuo biglietto Italo per Roma!
L'Emilia Romagna, patria del buon cibo e dell'inconfondibile allegria dei suoi abitanti è la destinazione ideale per un comodo viaggio in treno: con Italo puoi arrivare facilmente a Bologna e passeggiare fra i suoi famosi portici e palazzi medievali.
I suoi pavimenti acciottolati ricordano il suo grande passato medioevale, che riesce ad armonizzarsi con il suo attuale carattere moderno che la rende una delle città italiane più all'avanguardia.
Bologna è sede di una delle Università più antiche del mondo, per questo da sempre è meta privilegiata di studenti italiani e internazionale, che ne hanno forgiato il carattere cosmopolita e gioviale. Non è un caso che Bologna goda anche di diversi affettuosi nomignoli che fanno riferimento ai suoi capisaldi. Bologna la Grassa, in onore alla sua rinomata tradizione culinaria; Bologna la Dotta, grazie alla sua università fondata nel 1088. Bologna la Rossa, una chiara menzione al color terracotta dei suoi palazzi storici e dei suoi portici.
Per una passeggiata fra i suoi luoghi più belli avrai l'imbarazzo della scelta: che tu sia un viaggiatore culturale, amante di musei e antiche chiese, o più devoto alla bella vita fra buon cibo e divertimento, Bologna non potrà deluderti.
Inizia il tuo itinerario da Piazza Maggiore, sede del Comune dal 1336 e cantata anche dal cantautore bolognese più famoso, Lucio Dalla. Qui troverai il Palazzo Comunale e le Collezioni Comunali d'Arte al suo interno che ti permetteranno di farti un'idea sulla storia e cultura della città dal 13º al 19º secolo. Da questa piazza parte il grande percorso coperto dei portici, che si snodano nella città vecchia per 40 kilometri e sono candidati a entrare nel Patrimonio UNESCO.
Se sei a Bologna per apprezzarne l'arte, allora seconda tappa da non perdere è la Pinacoteca Nazionale, che ospita alcune delle opere più importanti del panorama artistico emiliano come Giotto, Parmigianino, i fratelli Carracci e Raffaello.
Se invece preferisci esplorare ancora il centro e magari fare un po' di attività fisica, quale occasione migliore per salire sulle famosissime torri bolognesi? La Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda dominano la piazza Ravegnana e sono il simbolo della città, costruite dalla famiglia Asinelli tra il 1109 e il 1119. La Torre degli Asinelli, la più alta con i suoi 97 metri e 498 gradini, è aperta al pubblico; consigliata la visita solo se non soffri di vertigini o se ti sei già laureato... la leggenda urbana narra infatti che salire sulla torre porti sfortuna agli studenti che ancora non sono arrivati alla laurea!
Per conoscere invece l'itinerario ecclesiastico di Bologna e alcune delle sue opere architettoniche più magnificenti, comincia con l' Abbazia di Santo Stefano e la Basilica gotica di San Petronio, che si posiziona al 15º posto fra le chiese più grandi del mondo.
La secolare tradizione artigianale e commerciale di Bologna la rendono una meta privilegiata anche per lo shopping. La zona a più alta concentrazione commerciale è quella del Quadrilatero, che storicamente ospita numerose botteghe artigiane, gioiellerie, mercati e negozi di gastronomia locale. Trovare questo pulsante cuore commerciale della città è facile, si parte da piazza Maggiore, e ci si inoltra per via Rizzoli, pizza della Mercanzia, via Castiglione, via Farini, piazza Galvani e via dell'Archiginnasio.
Vale la pena visitare Bologna anche solo per provare la sua rinomata gastronomia: sei nella patria dei tortellini, del ragù, della mortadella... impossibile rimanere indifferenti all'ampia offerta di ristoranti tipici e osteria che troverai a ogni angolo della città!
Per apprezzare infine la Bologna più verde, potrai allontanarti dal centro e concederti dei momenti di relax fra i colli bolognesi. Sono numerosi i parchi pubblici a cui si può accedere durante un'escursione fuoriporta sui colli, come il Parco Villa Spada, quello di San Pellegrino o di Villa delle Rose.
Ora non ti resta che acquistare il tuo biglietto Italo e partire alla volta di Bologna!
Guarda anche

Attendere Prego...