Autobus, tram e funicolare a Bergamo
Come detto, il trasporto pubblico a Bergamo è molto ben organizzato, in più zone ZTL e parcheggi di scambio, scoraggiano l’uso dell’auto. Autobus, tram e funicolare sono gestiti dall’Azienda Trasporti Bergamo (ATB) e sono quindi utilizzabili con un biglietto unico al costo di 1,30 euro con validità 75 minuti. Il punto di snodo è la stazione ferroviaria, dalla quale partono le linee ATB sia urbane che extraurbane.
Il sistema si articola in 13 linee di autobus, una linea tramviaria (T1), la funicolare di città e la funicolare di San Vigilio. Autobus, tram e funicolare fanno parte dell’ATB System, suddiviso in 20 zone con diverse tariffe, a partire da quella del centro.
Il servizio autobus inizia alle 5 del mattino e si conclude alle 23:30. Il costo di una corsa singola è di 1,30 euro, ma possono essere acquistati carnet da 10 corse (11,50 euro) oppure il biglietto 24 ore al costo di 3,50 euro o quello da 72 ore a 7 euro.
Il tram (linea T1) copre un percorso di circa 12 chilometri e, in 16 fermate, attraversa Bergamo, Albino, Alzano Lombardo, Nembro, Ranica e Torre Boldone. Il servizio è attivo dalle 5 del mattino fino alle 23:30 della sera.
La funicolare è attiva dalle 6:58 della mattina fino alle 00:11 e collega Bergamo Bassa con Bergamo Alta.
Essendo il sistema dei trasporti gestito da un’unica azienda, il consiglio è di ricorrere alla Bergamo Card, che include anche l’ingresso gratuito ai principali musei della città e tariffe agevolate per mostre, più sconti nei negozi convenzionati.
Queste le due opzioni della Bergamo Card: 24H da 10 euro oppure 72H da 15 euro.
In più, è possibile acquistare un Carnet da 10 corse al costo di 11,50 euro e un biglietto giornaliero da 3,50 euro.