MINI GUIDA: COSA VISITARE A REGGIO EMILIA
A soli venti minuti di treno da Bologna, Reggio Emilia è una città che custodisce molte curiosità, tutte da scoprire. La prima fra tutte è il suo soprannome, Città del Tricolore, perché fu qui che, nel 1797 fu per la prima volta adottato lo stendardo che poi si convertì nella bandiera italiana.
La fama artistica e culturale di Reggio Emilia si deve anche al fatto di aver dato i natali a due grandi della letteratura italiana del Rinascimento, il Boiardo e Ludovico Ariosto autore dell'Orlando Furioso.
Per un itinerario culturale, puoi partire dal centro città e dal Teatro Valli, circondato dai giardini pubblici di Parco del Popolo: qui potrai passare anche una bella serata con uno degli appuntamenti della stagione lirica e teatrale. A pochi passi dal Teatro, il Palazzo dei Musei e il Palazzo San Francesco che ospita i Musei Civici: le collezioni spaziano dall'etnografia alle scienze naturali e alla storia dell'arte.
Altro punto nevralgico del centro storico è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che secondo fonti storiche risale perlomeno al 451 d.C. e che ospita opere di celebri artisti come Pala il Giovane o il Guercino. Altra antica chiesa della città è la Basilica di San Prospero del 997, restaurata poi nel '500, quando le furono aggiunti i leoni di marmo rosa allineati di fronte alla scalinata.
Poco lontana da questi due monumenti, una vera goduria per gli amanti della storia: il Museo del Tricolore.
Per conoscere la Reggio Emilia più verde, ti basterà seguire la Cintura Verde, gli itinerari percorribili a piedi o in bicicletta fra i parchi fluviali che circondano la città: il Modolena, il Crostolo e il Rodano.
Il più vicino al centro di Reggio è il Parco del Crostolo, molto frequentato dagli abitanti della città: si raggiunge partendo dal centro storico e percorrendo la passeggiata Estense che si estende da Corso Garibaldi lungo viale Umberto I e arrivando alle porte del parco. Se opterai per questa magnifica passeggiata nel verde, arriverai alla Reggia di Rivalta e alla Villa d'Este. Elementi di punta del parco sono infatti le sue dimore estensi con i loro magici giardini.
Se dopo tanto camminare inizierai a sentire un certo languorino, nessun problema, Reggio Emilia è la patria della buona cucina! Per uno spuntino veloce potrai ricorrere a una delle tante panetterie reggiane, veri templi del pane tradizionale, come la crocetta, il cornino o il gnocco (nella sua dicitura dialettale), la focaccia salata cosparsa di strutto. Se invece hai più tempo per stare seduto a tavola, accomodati e dedicati alla gioia gastronomica dei salumi reggiani da accompagnare con lo gnocco fritto, del parmigiano e dei tortelli verdi reggiani. Rinfrescati infine con un bicchiere di Lambrusco, il vino frizzante della tradizione emiliana.
Per terminare in bellezza la giornata con uno shopping rilassante, le vie dello shopping sono Via Emilia Santo Stefano e San Pietro per le grandi firme. Il centro storico, invece, è il paradiso degli antiquari, gioielli d'epoca, tele e tappeti: lo troverai fra Via Squadroni, Via Fornaciari, Via due Gobbi, Via Cristo e Piazza Fontanesi.
Non farti scappare l'opportunità di conoscere questa incantevole città e acquista subito il tuo biglietto Italo Treno per Reggio Emilia!