MINI GUIDA: COSA VISITARE A VIBO PIZZO E A TROPEA
La stazione di Vibo Valentia-Pizzo consente di raggiungere comodamente tre fra le destinazioni più interessanti di questa area della Calabria: Vibo Valentia, Tropea e Pizzo Calabro. Vediamo quali sono le principali attrattive di ognuna di queste città.
Vibo Valentia, Monteleone fino al 1861, è un capoluogo di provincia dalla storia millenaria. Si affaccia in maniera spettacolare sulla Costa degli Dei, mentre alle spalle ha un paesaggio aspro e collinare. Visitare il centro storico significa perdersi in un turbinio di epoche storiche che si avvicendano, fra edifici e monumenti medievali, barocchi e Ottocenteschi. A Nord della città è possibile ammirare le rovine dell’antica Hippónion (VI-V a.C) e il Castello Svevo Normanno, che si staglia sull’acropoli della città.
Nella provincia di Vibo Valentia vi sono alcune delle località di mare più belle di tutta la Calabria, fra le quali spicca Tropea. Le spiagge di Tropea sono splendidamente variegate: fra sabbia finissima e costoni rocciosi che si tuffano nell’acqua cristallina, tutti gli amanti del mare troveranno la loro spiagge preferita nella Costa degli Dei. Lungo il litorale spiccano diverse rive dalle quali immergersi almeno una volta.
Prima fra tutte, la Spiaggia della Rotonda, alla quale fa da sfondo il grande scoglio di San Leonardo: qui troverete delle acque limpidissime pronte ad accogliervi e stabilimenti attrezzati con ogni comodità.
Per coloro che invece sono alla ricerca di luoghi più selvatici e lontani dalla folla, consigliamo la vicina Spiaggia del Cannone, un autentico piccolo Eden. Citiamo poi la Spiaggia della Linguata, la Spiaggia del Convento e la romanticissima Grotta del Palombaro.
Il centro storico di Tropea, situato a 70 metri sul livello del mare, è un delizioso labirinto di vicoli, edifici storici e improvvisi scorci mozzafiato sul mare. Fra botteghe artigiane, antichi palazzi nobiliari, chiese, rivenditori di prodotti tipici locali (quali conserve, formaggi, nduja, soppressata e altri salumi tradizionali) Tropea vi sorprenderà passo dopo passo. Consigliatissima, inoltre, una visita al Santuario di Santa Maria dell’Isola -detta anche Isola Bella- che da 1.000 anni domina il paesaggio dall’alto del suo scoglio.
Spostandoci verso nord, incontriamo Pizzo Calabro, un comune di meno di 10.000 abitanti, celebre per l’eccellente tartufo che viene prodotto. Oltre alle meravigliose spiagge -quali la spiaggia del Colamaio e la spiaggia della Tonnara- presenta alcune mete imperdibili di interesse storico e artistico. Ci riferiamo, in particolare, alle Chiesa di Piedigrotta, realizzata all’interno di una grotta e decorata con diverse suggestive sculture scolpite nella roccia tufacea. L’imponente Castello Aragonese, dedicato a Gioacchino Murat, è un altro must di Pizzo Calabro: qui il generale francese, Re di Napoli, visse i suoi ultimi giorni e fu fucilato nel 1815.
Italo ti consente di raggiungere comodamente la stazione di Vibo Valentia-Pizzo con l’Alta Velocità: acquista il tuo biglietto a prezzi low cost, sali a bordo e goditi le tue vacanze nella Costa degli Dei.