Storia, arte, cultura e natura si intrecciano a Bisceglie, comune sulla costa adriatica a pochi chilometri da altri caratteristici centri come Trani, Andria e Barletta. La città è cinta da antiche mura risalenti al periodo aragonese, il suo centro storico è caratterizzato da un dedalo di viuzze lastricate con la caratteristica pietra bianca pugliese, dal Castello Svevo, dalla Torre Maestra e da antichi palazzi nobiliari. Tra gli edifici religiosi, da visitare assolutamente l’Abbazia di Sant’Adoeno, la Chiesa di Santa Margherita e, ovviamente, la Cattedrale romanica di San Pietro Apostolo.
La storia di Bisceglie risale a milioni di anni fa: le grotte presenti nel territorio circostante dimostrano la presenza umana già nel paleolitico. Come nella Grotta di Santa Croce, dove sono stati ritrovati strumenti della presenza umana dal Paleolitico all’età del Bronzo, un femore della specie di Neanderthal e pitture del Neolitico. I primi sepolcri furono costruiti nel periodo del bronzo e visitando i Dolmen della Chianca se ne potrà avere una bellissima testimonianza.
L’antico borgo medievale si sviluppa alle spalle del caratteristico porto ed è ricco di chiese, palazzi e monumenti. La Cattedrale di San Pietro risale all’epoca normanna, è un esempio di romanico pugliese con le classiche tre navate e maestosi matronei, anche se nel corso dei secoli si sono succeduti interventi e stili diversi. È per questo che oggi la chiesa presenta anche ornamenti in stile barocco. Il portale è decorato con fasci di foglie, mentre il portico è sorretto da colonne con capitelli sui quali campeggiano Grifi. A destra troneggiano le statue dei Santi Pietro e Paolo, mentre la cripta all’interno della chiesa custodisce le loro reliquie e il braccio di Santo Stefano.
Passeggiando per il centro si potrà vedere la Torre Normanna o Maestra, costruita nell’XI secolo così come la Chiesa di Sant’Adoeno, la chiesa più antica di Bisceglie e il Castello Svevo che oggi presenta interventi di epoche diverse.
Bisceglie regala anche un litorale incantevole; il lungomare di Ponente è la parte accessibile dalla città ed è una spiaggia di ciottoli di piccole dimensioni. Tutt’intorno troviamo cale meravigliose come quelle di Scalette e Scalsello, caratterizzate da un mare cristallino e insignite della Bandiera Blu. La spiaggia Trullo Verde è attrezzatissima ma soprattutto è vicina al Teatro Mediterraneo, dove è possibile assistere a tanti spettacoli estivi. Chi invece ama le escursioni potrà visitare la zona di Cala Pantano.
Non lasciate la città prima di aver assaggiato uno dei “sospiri”, i dolci artigianali del posto che godono della tutela del Consorzio Pasticceri Di Bisceglie. In realtà approfittate della visita a Bisceglie per gustare uno dei tanti piatti della tradizione locale, uno squisito equilibrio tra ricette di terra e di mare. Da provare una delle tante ricette di pesce e la carne arrosto, ma soprattutto U Calzaune, la focaccia ripiena di baccalà, sponsali lessati (piccoli bulbi di cipolla), olive nere, acciughe, peperoncino e uva passa.
Oggi raggiungere Bisceglie è più semplice: parti con l’Alta Velocità alla scoperta della Puglia grazie a Italo Treno!