Visita le bellezze della Calabria con Italo
Grazie alle connessioni con i treni regionali di Trenitalia raggiungi comodamente le località più belle della Calabria partendo dalle città del network Italo.
Aggiungi passeggeri
{{totalPassenger}} Passeggero Passeggeri
{{pax}} e ,
Passeggeri
Aggiungi passeggeri
Adulti
Senior
Over 60
Giovani
14-29 anni
Bambini
3 -13 anni con posto
Infant
0-36 mesi senza posto
Cane
Oltre i 5 kg o senza trasportino
FATTO
Alla scoperta delle più belle mete della Calabria con Italo
Grazie alle connessioni con le stazioni Alta Velocità sulla tratta Scalea Reggio Calabria puoi raggiungere tutte le principali località della Calabria.
Fatti ispirare e parti con Italo
Scopri tutti i luoghi di interesse da visitare in Calabria.
Cosa vedere in Calabria
La Calabria è una regione che incanta, incastonata tra il mare, i borghi suggestivi, la cultura, la storia, le tradizioni dei popoli e la natura incontaminata dei parchi regionali. In questa regione troverete paesaggi mozzafiato e splendidi scenari che hanno un’atmosfera magica, assolutamente imperdibile. Preparati a partire per un viaggio che non potrai mai dimenticare: il viaggio in Calabria.
Perché visitare la Calabria?
A differenza delle altre Regioni d’Italia, la Calabria è un posto unico perché composta da piccole realtà e un territorio diversificato. I borghi calabresi hanno tutti una storia da raccontare insieme ad antiche leggende. Il resto del territorio calabrese si compone di magnifici litorali, castelli e Parchi Nazionali protetti, selvaggi e incontaminati. Per questo la Calabria resta una delle regioni d’Italia più interessanti dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.
La Calabria è la punta dello stivale italiano ma resta ancora sconosciuta e visitata principalmente nel periodo estivo, e come dare torto? Il mare, da queste parti, è qualcosa di unico nei suoi 800 chilometri di costa. Oltre alle spiagge, questa antica terra tra due mari, lo Ionio e il Tirreno, offre ulteriori splendori naturali tra cui tre Parchi Nazionali con imponenti montagne, laghi, cascate e gole, insieme a innumerevoli dolci colline fiancheggiate da ulivi e da macchia mediterranea.
La Calabria e la storia
Un tempo la Calabria era conosciuta come Magna Grecia per via degli insediamenti Greci che si trovavano proprio su queste coste. I suoi antichi dominatori sono stati gli spagnoli, i turchi, i tedeschi, ma anche gli austriaci e i borboni, tutti popoli che hanno influenzato in qualche modo l’architettura, il dialetto, i costumi e la cucina della zona. Un misto di culture e realtà che si sono fuse per creare un patrimonio Nazionale inimitabile e tutto da scoprire.
Visitare la Calabria: i Borghi
Tropea
Quello di Tropea è sicuramente il fiore all’occhiello della Calabria. Le rocce che si gettano a picco nel mare creando scenari suggestivi, acque cristalline e spiagge pulite, sono niente in confronto al centro storico del borgo, un’area pedonale con tanti ristoranti, caffè, negozi e monumenti. Da qui provengono le famose cipolle rosse che si utilizzano anche per realizzare delle composte particolari e dal sapore deciso.
Pentedattilo
Un borgo misterioso arroccato sulle rocce della montagna di Monte Calvario, un luogo davvero affascinante e in cui il tempo sembra essersi fermato. Vedere questo paese fantasma è un’esperienza assolutamente da vivere e soprattutto che è impossibile dimenticare.
Scilla
Situato alla foce dello Stretto di Messina, Scilla sembra quasi toccare la Sicilia ed è la perla della Costa Viola, ed è un bellissimo borgo dalle origini antichissime. Qui, oltre a vedere tramonti bellissimi sul Castello Ruffo, vi verrà in mente il famoso mostro marino a sei teste dell’Odissea.
Civita
La Calabria è un insieme di civiltà diverse e a Civita si trova quella albanese, popolo che arrivò nel XV secolo fuggendo dalle invasioni balcaniche dell’Impero Ottomano. La comunità albanese mantiene vive le tradizioni attraverso feste, cibo, canti, balli e tante sagre. Qui potrete vedere il Ponte del Diavolo che collega i versanti del canyon delle Gole del Raganello, le più profonde d’Europa e che si trovano nel Parco Nazionale del Pollino.
Bellezze naturali della Calabria
Arcomagno
Un angolo della Calabria che sembra il paradiso? Si chiama Arcomagno e si trova sulla costa, a San Nicola Arcella e si tratta di una spiaggia sovrastata da un enorme masso di roccia a forma di arco. Un arco naturale che fa da cornice a una spiaggia pulita e a un mare cristallino e che crea un’atmosfera inimitabile.
Parco Nazionale della Sila
Il parco abbraccia le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone e presenta laghi, fiumi, spiagge assolate e antichi monumenti. Per un totale di 150 mila ettari di natura incontaminata, il parco della Sila è ricco di bellezze naturali e ospita una grande varietà di specie vegetali, conservate in un’atmosfera selvaggia e ancora in molte zone inviolata.
Il Parco Nazionale del Pollino
E che dire di altri 192 mila ettari di terreno selvaggio che si estende a sud della Basilicata e a nord della Calabria? Il Parco Nazionale del Pollino comprende anche una parte dell’Appennino Meridionale e numerose valli tra cui la Valle del Raganello e la Valle del Coscile.
Le città della Calabria
Reggio Calabria
Reggio Calabria è il punto di partenza di qualsiasi viaggio in Calabria ed è una città moderna e dinamica ricca di cose da vedere e soprattutto esperienze da vivere. Passeggiare per il lungomare, visitare il Museo della Magna Grecia, visitare il Duomo e la Pinacoteca insieme al Castello Aragonese. Queste sono solo alcune delle tante cose da fare e vedere a Reggio Calabria.
Cosenza
Conosciuta come l’Atene d’Italia, la città di Cosenza è un insieme di storia, arte, cultura e innovazione sparse in una provincia dal territorio vasto e diversificato. Cosenza è perfetta per approfondire la storia delle origini della Regione calabrese perché i numerosi musei della città permettono di scoprire di più sulle radici di tanta bellezza.
Scegli dove ti porterà il tuo prossimo viaggio

Attendere Prego...