MINI GUIDA: COSA VISITARE A BOLOGNA
L'Emilia Romagna, patria del buon cibo e dell'inconfondibile allegria dei suoi abitanti è la destinazione ideale per un comodo viaggio in treno: con Italo puoi arrivare facilmente a Bologna e passeggiare fra i suoi famosi portici e palazzi medievali.
I suoi pavimenti acciottolati ricordano il suo grande passato medioevale, che riesce ad armonizzarsi con il suo attuale carattere moderno che la rende una delle città italiane più all'avanguardia.
Bologna è sede di una delle Università più antiche del mondo, per questo da sempre è meta privilegiata di studenti italiani e internazionale, che ne hanno forgiato il carattere cosmopolita e gioviale. Non è un caso che Bologna goda anche di diversi affettuosi nomignoli che fanno riferimento ai suoi capisaldi. Bologna la Grassa, in onore alla sua rinomata tradizione culinaria; Bologna la Dotta, grazie alla sua università fondata nel 1088. Bologna la Rossa, una chiara menzione al color terracotta dei suoi palazzi storici e dei suoi portici.
Per una passeggiata fra i suoi luoghi più belli avrai l'imbarazzo della scelta: che tu sia un viaggiatore culturale, amante di musei e antiche chiese, o più devoto alla bella vita fra buon cibo e divertimento, Bologna non potrà deluderti.
Inizia il tuo itinerario da Piazza Maggiore, sede del Comune dal 1336 e cantata anche dal cantautore bolognese più famoso, Lucio Dalla. Qui troverai il Palazzo Comunale e le Collezioni Comunali d'Arte al suo interno che ti permetteranno di farti un'idea sulla storia e cultura della città dal 13º al 19º secolo. Da questa piazza parte il grande percorso coperto dei portici, che si snodano nella città vecchia per 40 kilometri e sono candidati a entrare nel Patrimonio UNESCO.
Se sei a Bologna per apprezzarne l'arte, allora seconda tappa da non perdere è la Pinacoteca Nazionale, che ospita alcune delle opere più importanti del panorama artistico emiliano come Giotto, Parmigianino, i fratelli Carracci e Raffaello.
Se invece preferisci esplorare ancora il centro e magari fare un po' di attività fisica, quale occasione migliore per salire sulle famosissime torri bolognesi? La Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda dominano la piazza Ravegnana e sono il simbolo della città, costruite dalla famiglia Asinelli tra il 1109 e il 1119. La Torre degli Asinelli, la più alta con i suoi 97 metri e 498 gradini, è aperta al pubblico; consigliata la visita solo se non soffri di vertigini o se ti sei già laureato... la leggenda urbana narra infatti che salire sulla torre porti sfortuna agli studenti che ancora non sono arrivati alla laurea!
Per conoscere invece l'itinerario ecclesiastico di Bologna e alcune delle sue opere architettoniche più magnificenti, comincia con l' Abbazia di Santo Stefano e la Basilica gotica di San Petronio, che si posiziona al 15º posto fra le chiese più grandi del mondo.
La secolare tradizione artigianale e commerciale di Bologna la rendono una meta privilegiata anche per lo shopping. La zona a più alta concentrazione commerciale è quella del Quadrilatero, che storicamente ospita numerose botteghe artigiane, gioiellerie, mercati e negozi di gastronomia locale. Trovare questo pulsante cuore commerciale della città è facile, si parte da piazza Maggiore, e ci si inoltra per via Rizzoli, pizza della Mercanzia, via Castiglione, via Farini, piazza Galvani e via dell'Archiginnasio.
Vale la pena visitare Bologna anche solo per provare la sua rinomata gastronomia: sei nella patria dei tortellini, del ragù, della mortadella... impossibile rimanere indifferenti all'ampia offerta di ristoranti tipici e osteria che troverai a ogni angolo della città!
Per apprezzare infine la Bologna più verde, potrai allontanarti dal centro e concederti dei momenti di relax fra i colli bolognesi. Sono numerosi i parchi pubblici a cui si può accedere durante un'escursione fuoriporta sui colli, come il Parco Villa Spada, quello di San Pellegrino o di Villa delle Rose.
Ora non ti resta che acquistare il tuo biglietto Italo e partire alla volta di Bologna!