MINI GUIDA: COSA VISITARE A PORDENONE
Se cerchi una meta per una gita fuori porta un po’ diversa dal solito, allora Pordenone può fare al caso tuo. Lontana dal turismo di massa, ha quell’atmosfera tipica delle antiche città commerciali, attraversata da mercanti e viaggiatori che navigavano lungo il fiume Noncello.
Negli anni la città ha conservato la vivacità di un tempo e l’antico passato ha lasciato diverse tracce, risalenti soprattutto al Medioevo e al periodo della dominazione veneziana.
Una volta raggiunta Pordenone a bordo di Italo, dirigiti subito verso il vicino Corso Vittorio Emanuele, la via più importante della città. Qui puoi ammirare i palazzi storici più belli, come palazzo Ricchieri, un tempo abitato dalla nobile famiglia veneziana, e palazzetto Varmo Pomo con la sua facciata decorata.
Il Corso è un vero e proprio museo a cielo aperto e lo attraverserai a bocca aperta e col nasco all’insù. Se hai ancora voglia di immergerti nell’arte, puoi fare una sosta proprio a palazzo Ricchieri, che ospita il Museo Civico d’Arte e la Pinacoteca Civica.
Dopo questo tuffo nella cultura, concediti un po’ di relax nella natura. Puoi scegliere tra il parco fluviale del Noncello, un’oasi naturale dalla fitta vegetazione, oppure il grande parco di San Valentino, il più grande di tutto il Friuli.
Quando l’appetito inizia a farsi sentire, lasciati sorprendere dalle specialità friulane, soprattutto a base di salumi, formaggi e l’immancabile polenta. Da assaggiare assolutamente il frico (piatto a base di formaggio, patate e cipolla), magari servito in una delle caratteristiche trattorie del centro.
Le nuove tratte di Italo collegano comodamente Pordenone, Udine, Conegliano e Treviso e non ti resta che scegliere la data della partenza, magari in occasione di uno degli eventi culturali che si tengono in città.
Gli amanti della letteratura non possono perdersi il Dedica Festival, durante il mese di marzo. Ogni anno la manifestazione è dedicata ad un diverso artista internazionale, per approfondire il suo percorso attraverso dibattiti, teatro, cinema e mostre.
Tra gli eventi folkloristici spicca invece il Rogo della Vecia, una tradizione che ha luogo durante la Quaresima. Un fantoccio attraversa le vie della città e viene poi bruciato, come rito di buon auspicio per il futuro.
Per la tua visita a Pordenone non avrai bisogno dell’auto, ma potrai godere di ogni angolo della città passeggiando a piedi oppure in bicicletta. Per raggiungere la cittadina invece scegli il treno e la comodità di Italo.
Perché aspettare? Prenota il tuo biglietto Italo per Pordenone e inizia subito il tuo viaggio!