Situata nell’entroterra appenninico della Campania, Benevento si trova esattamente a metà strada fra il Mar Tirreno e il Mar Adriatico. Circondata da colline e montagne, fra i quali il massiccio calcareo del Taburno Camposauro, la cui cime disegnano la silhouette di una donna distesa, denominata “Dormiente del Sannio”. Benevento, abitata da circa 58.000 persone, venne fondata dalle popolazioni autoctone osco-sunnite, che la battezzarono Maloenton. In seguito, con la dominazione romana a partire dal III secolo a.C., assunse prima il nome di Maleventum e infine di Beneventum. La città porta impresso nel suo impianto architettonico e urbanistico il passato segnato dalle diverse mani che ne hanno gestito le sorti: dagli antichi sanniti, passando per i romani, i longobardi, fino alla dominazione pontificia e all’annessione al regno sabaudo.
Insomma, Benevento è una città ricca di tracce storiche da rincorrere nelle sue strade. Fra i luoghi di eredità romana imperdibili da vedere troviamo il maestoso arco di Traiano, alto ben 15 metri e risalente al 114 d.C., e il Teatro Romano edificato dall’Imperatore Adriano e ampliato da Caracalla: nel suo assetto finale poteva ospitare fino a più di 10.000 persone.
Vi consigliamo, poi, di passare presso la Rocca dei Rettori (detta “il Castello”): qui potrete visitare sia il Torrione che il Palatium, realizzati in due stili architettonici differenti, specchio delle molteplici dominazioni del passato. Nei pressi del Castello troverete la Chiesa di Santa Sofia e il suo incantevole chiostro, splendido esempio di arte longobarda e inserita fra i luoghi patrimonio dell’umanità UNESCO nel 2011.
Fra le tappe obbligatorie non si può omettere il Duomo di Benevento, in cui fu ordinato sacerdote Padre Pio nel 1910. La Cattedrale, edificata nel VIII secolo, venne distrutto quasi completamente dai bombardamenti alleati della Seconda Guerra Mondiale.
Naturalmente, non è possibile parlare di Benevento e tralasciare l’aspetto enogastronomico. Nelle campagne che la circondano vengono prodotti fra i vini più rinomati e apprezzati della tradizione italiana, come la falanghina e l’aglianico. Ma il prodotto a base di alcol che più spesso viene associato con questa città, troviamo il famosissimo liquore Strega: il suo nome origina da una leggenda locale in cui si narra che le streghe si riunissero per celebrare i propri sabba proprio sotto un grande Noce sulla riva del fiume Sabato. A Benevento, oltre alle classiche bontà campane quali pizza, minestra maritata e sfogliatelle, potrete gustare anche degli ottimi piatti locali. Citiamo, fra gli immancabili, il caciocavallo, il prosciutto di Pietraroja, gli ammugliatielli, i Cecatielli e i Pazzarielli fatti a mano, meglio ancora se conditi con abbondante ragù sannita.
Cosa aspetti? Sali a bordo e preparati per il tuo viaggio alla scoperta di Benevento.
Italo ti consente di raggiungere Benevento con l’Alta Velocità grazie alla nuova tratta Torino-Bari. Offriamo collegamenti diretti da Bari, Foggia, Barletta, Caserta, Roma, Firenze, Bologna, Milano, Reggio Emilia e Torino. Scopri tutte le offerte Italo e acquista il tuo biglietto.