MINI GUIDA: COSA VISITARE A TRANI
Ricca di storia e cultura, Trani è una tappa obbligata per chi decide di recarsi in Puglia. La sua storia è legata a Federico II di Svevia e le sue principali attrazioni sono sicuramente la cattedrale romanica dedicata a San Nicola Pellegrino, il Castello Svevo, il centro storico e il suo porto. Il tutto realizzato nella caratteristica pietra bianca pugliese.
Trani si affaccia sul mare adriatico a circa 40 km da Bari e proprio per la sua bellezza è stata ribattezzata la perla del sud. Il luogo simbolo della città è il porto, un anfiteatro di pietra bianca risalente all’epoca romana e oggi magnificamente ristrutturato. Il suo centro storico è un dedalo di vie lastricate dalla caratteristica pietra bianca rispetto alle quali la Cattedrale di San Nicola Pellegrino si staglia come esempio di architettura romanica che sembra quasi sospesa sul mare. Il portale bronzeo fu realizzato dallo scultore Barisano nel 1180, l’interno è diviso in tre navate e la cripta inferiore contiene le spoglie di San Nicola Pellegrino.
Accanto alla cattedrale sorge il Castello Svevo costruito tra il 1230 e il 1245 e scelto dal figlio di Federico II, Manfredi, per le nozze con la principessa Elena d’Epiro e che oggi rientra nel circuito dei castelli federiciani. Nel XVI secolo Carlo V modificò la pianta quadrangolare innalzando i due bastioni laterali a difesa della città. In seguito, fu ulteriormente rafforzato con una cinta muraria esterna.
Tra la cattedrale e il castello c’è il Palazzo Torres, sede di istituzioni regionali come la Corte di Appello delle Puglie che qui fu ospitata dal 1631 al 1923. Il maestoso palazzo, caratterizzato da un imponente portale, fu edificato da Martino Torres nella prima metà del XVI secolo. Nel 1811 il Comune di Trani consegnò al Procuratore del Re l’uso del palazzo per attività legate all’amministrazione della giustizia e nel 1869 divenne sede della Corte di Assise.
Alle spalle del porto si trova la Giudecca, il quartiere ebraico dove è possibile visitare il tempio ebraico più antico d’Europa: la Sinagoga di Scolanova.
Infine, ricordatevi di non lasciare Trani senza prima aver pranzato nella zona del porto gustando una delle tante specialità di pesce che qui vengono di solito servite o una pizza, magari annaffiate con un calice di ottimo Moscato.
Oggi è possibile raggiungere Trani con l’Alta Velocità: sali a bordo e parti alla scoperta della Puglia con Italo!