MINI GUIDA: COSA VISITARE A TREVISO
La chiamano “piccola Venezia della terraferma”; e questo appellativo lascia intuire l’atmosfera magica che si respira a Treviso. Esistono ben due modi per esplorare la cittadina veneta, lungo le strade più interne oppure costeggiando i suoi numerosi corsi d’acqua, ma il modo migliore per raggiungerla è senza dubbio a bordo di Italo.
È una piccola cittadina e, una volta sceso dal treno, bastano pochi minuti per raggiungere piazza dei Signori. Qui si trova l’edificio più rappresentativo di Treviso, Palazzo dei Trecento, che un tempo ospitava i trecento membri delle assemblee comunali, da cui ha preso il nome.
Non lontano da qui si può raggiungere la Peschiera, una piccola isola sul Canale Cagnan, dove ha sede il tradizionale mercato del pesce. Questo è uno degli angoli più caratteristici di Treviso, perché nei dintorni si trovano ruote di mulini, antichi ponti e palazzi storici che si affacciano sui corsi d’acqua.
Il centro storico è circondato dalle vecchie mura cittadine, con i suoi tipici mattoni rossi. Lungo le mura si possono ammirare quelle che un tempo erano le porte di accesso, che si sono conservate molte bene nei secoli. Tra queste spicca la Porta San Tommaso, con i suoi bassorilievi bianchi che celebrano il famoso leone di San Marco.
A pochi passi dal Duomo e dal suo colonnato, si trova la via dello shopping per eccellenza qui a Treviso, Calmaggiore.
Sotto gli eleganti portici convivono vetrine glamour, piccole botteghe storiche e gelaterie dall’aspetto molto invitante.
Se durante lo shopping vuoi fare una pausa, puoi cercare rifugio nei numerosi caffè o nei ristoranti del centro. Quale occasione migliore per conoscere le specialità culinarie del posto?
Chi vuole gustare un buon dolce, non può che scegliere il classico tiramisù, rigorosamente preparato secondo la ricetta tradizionale. Per un pasto completo la scelta è molto ampia e spazia dagli antipasti a base di soppressa e polenta, alla tipica pasta e fagioli come primo, per finire magari con un secondo a base di carni bianche, accompagnate dalla saporita salsa Pevarada (a base di spezie e pepe).
Per visitare Treviso basta un giorno o poco più e con le nuove tratte di Italo che collegano Treviso, Pordenone, Udine e Conegliano, non hai più scuse per rimandare una gita nella cittadina veneta.
Prenota il tuo biglietto Italo per Treviso e preparati ad esplorare questa città magica, divisa tra terra e acqua.