MINI GUIDA: COSA VISITARE A MOLFETTA
Molfetta è un incantevole porto che si affaccia sul Mar Adriatico, in provincia di Bari.
Questa destinazione consente di godere appieno del meglio della Puglia: dalle acque cristalline, passando per il suggestivo borgo antico e gli edifici di rilevanza storico-artistica, fino ai locali sulla spiaggia e alla vita notturna.
Molfetta gode di una storia antichissima e le sue origini si fanno risalire al Neolitico: le prime testimonianze di insediamenti umani, di fatti, risalgono all’incirca al IV millennio a.C. La città, per la sua importanza e la posizione commerciale strategica, venne colonizzata prima dai greci e poi dai romani, per passare poi di mano in mano a diversi conquistatori per i secoli a venire (normanni, svevi, angioini, aragonesi e spagnoli). A partire dall’XI secolo, Molfetta diventa sede vescovile, evento che amplificherà ulteriormente l’importanza della città.
Oltre a trovare numerose spiagge -sia libere che attrezzate- dove rilassarvi e prendere il sole, a Molfetta potrete perciò visitare molti luoghi storici interessanti. Fra le attrattive immancabili citiamo: il Duomo Vecchio, che nella sua architettura echeggia tratti romanici, bizantini e islamici; la Sala dei Templari, ospitata nella ex Chiesa di San Nicola e ultima testimonianza della presenza dei cavalieri templari nella città; il Palazzo Giovene, che ospita una raccolta di opere d’arte contemporanee e, infine, la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Da non perdere, inoltre, il Pulo di Molfetta, un imponente cratere di origine carsica che contiene un sistema di 14 grotte.
La nostra breve guida a Molfetta non sarebbe completa senza una menzione dei piatti tipici locali.
Sulle tavole, naturalmente, la fa da padrone il pesce, che i molfettesi amano mangiare crudo. Fra i primi piatti non possono mancare le caratteristiche orecchiette, condite con ragù di maiale o con le tradizionalissime cime di rapa, nonché una pasta per brodo chiamata “u tridde”, utilizzata sotto forma di sfoglia sottile spezzettata a mano. La tradizione dolciaria è praticamente sconfinata, soprattutto per quanto riguarda i dolci speciali realizzati in occasioni delle feste natalizie e pasquali: impossibile astenersi dall’assaggiare i taralli dolci ricoperti con lo zucchero fondente e tutte le varianti di dolci a base di pasta di mandorle, quali gli occhi di Santa Lucia e le semisedde.
Cosa aspetti? Scopri le offerte di Italo e parti a bordo dell’Alta Velocità verso Molfetta!