Se vuoi andare alla scoperta di quella che è considerata come la prima vera e propria città moderna d’Europa, prenota subito il tuo biglietto del treno per Ferrara con Italo: oggi, infatti, è ancora più semplice e veloce raggiungerla. A cavallo tra Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, Ferrara è la destinazione ideale per esplorare i parchi delle rive del Po, per assaggiare le prelibatezze tipiche della pianura padana, e per passeggiare – o pedalare – sui selciati di vie storiche, circondate da palazzi rinascimentali.
Dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità per ben due volte dall’Unesco, Ferrara è stata la prima città al mondo ad evolversi da semplice agglomerato di borghi e mura medievali a fiorente città fortificata rinascimentale, grazie alla guida intellettuale e politica degli Estensi.
Risalgono infatti al periodo tra Medioevo e Rinascimento le opere e i monumenti più importanti e affascinanti della città: le nuove mura, il Castello Estense, con le sue dimore ducali e gli affreschi, e Cattedrale di San Giorgio. Fiore all’occhiello di quell’epoca d’oro è il meraviglioso Palazzo dei Diamanti, costruito con 8500 blocchi di marmo bianco striati di rosa che creano incredibili giochi di luci ed ombre, una visita da non perdere!
Oggi Ferrara conserva la sua storia in modo eccellente, facendola dialogare con la contemporaneità. La sua atmosfera rilassata la rende estremamente vivibile: il suo essere a misura d’uomo è simboleggiato dalla grande diffusione delle bici. Ferrara è infatti il punto nevralgico di una rete di quasi 600 chilometri di piste ciclabili in tutta la provincia, che le hanno valso il soprannome di “città delle biciclette”.
Se sei una buona forchetta, a Ferrara non resterai affatto deluso. Nel menu regnano sovrani i primi piatti: tipici del ferrarese sono i cappellacci di zucca (ravioli farciti con un impasto di zucca al forno, grana e noce moscata), e il pasticcio di maccheroni. Quest’ultimo richiede una preparazione così lunga e laboriosa che vale la pena fermarsi a Ferrara anche solo per poterlo assaporare al meglio, in uno dei tanti ristoranti che lo servono secondo la tradizione locale. Si tratta di un involucro di pasta frolla (o di pasta sfoglia), che contiene dei maccheroni conditi con funghi secchi, ragù, besciamella e parmigiano, il tutto innaffiato da scaglie di tartufo, e preparato in un tipico piatto di rame, detto proprio piatto da pasticcio.
Se vuoi esplorare la città a piedi o in bicicletta, la scelta è ampia: puoi partire da Corso Ercole I d’Este, secondo l’Unesco “una delle strade più belle al mondo”; per poi arrivare a Piazza Trento e Trieste (conosciuta un tempo come Piazza delle Erbe), il cuore cittadino con il Duomo e il Palazzo della Ragione; ed addentrarti in via delle Volte, due chilometri di strada ciottolata tra gli archi di case residenziali e trattorie locali.
Cosa aspetti? Acquista il tuo biglietto Italo per Ferrara!