Treno torino padova
{{counter.days}}

Giorni

{{counter.hours}}

Ore

{{counter.minutes}}

Minuti

{{counter.seconds}}

Secondi

Treni da Napoli a Padova da 24,9 €

Stazione di partenza CHIUDI
Da :
Inserisci città o stazione
A
 
Nessuna Corrispondenza
Più cercate
Stazione di arrivo CHIUDI
Da
 
A :
Inserisci città o stazione
Nessuna Corrispondenza
Più cercate
Data di Partenza CHIUDI
Aggiungi ritorno
Data di Ritorno CHIUDI

Aggiungi passeggeri

Passeggeri

Aggiungi passeggeri

Adulti

{{adtCount}}

Senior

Over 60

{{snrCount}}

Giovani

14-29 anni

{{yngCount}}

Bambini

3 -13 anni con posto

{{chdCount}}

Infant

0-36 mesi senza posto

{{inftCount}}

Cane

Oltre i 5 kg o senza trasportino

{{petCount}}

FATTO

Codice Promo:
CODICE PROMO ATTIVO

Ricerche recenti

CHIUDI

  • {{search.valueStation}} - {{search.valueStationArrival}}

Treni da Napoli a Padova e viceversa

Approfitta delle incredibili offerte di Italotreno per i biglietti del treno Napoli-Padova e Padova-Napoli!

NAPOLI-PADOVA

PREZZO BIGLIETTO TRENO NAPOLI - PADOVA

Tratte a partire da

Napoli - Padova

24,9 €
ACQUISTA SUBITO
Tratte a partire da

Padova - Napoli

24,9 €
ACQUISTA SUBITO

Da Napoli a Padova in treno

🚉 Partenza Napoli
🚄 Arrivo Padova
⌚ Durata viaggio 4 ore e 41 minuti
💰 PrezzoA partire da [PRICE]€
📍 Distanza542 km
🚅 Treni giornalieri15

Partire da Napoli per arrivare a Padova in treno è un viaggio veloce ed economico. La tratta Napoli-Padova è di 542 km e la durata del viaggio con Italo è di 4 ore e 41 minuti. Il prezzo per questo viaggio parte da [PRICE]€, un prezzo conveniente per godersi un viaggio di andata e ritorno per visitare la bella città di Padova.

I treni Italo offrono partenze da Napoli (Centrale) e arrivi a Padova sulla tratta Napoli-Padova.

Informazioni di viaggio

Vuoi informazioni sul tuo viaggio? Di seguito trovi le risposte alle domande più frequenti e alcune curiosità.

  • La distanza in linea d’aria tra Napoli e Padova è di 542 km. Il treno percorre circa 700 Km su binario per collegare le due città, toccando una velocità massima di 300 Km/h.

  • Il tempo di percorrenza medio dei treni Italo da Napoli a Padova è di 4 ore e 41 minuti. A seconda della data del viaggio, del giorno settimanale e del treno scelto, il tempo di percorrenza può variare. Utilizza la nostra pagina degli orari dei treni per pianificare al meglio il tuo viaggio.

  • Italo mette a disposizione 15 treni giornalieri da Napoli a Padova e da Padova a Napoli. In ogni momento della giornata puoi trovare l’orario che ti è più comodo per viaggiare, dal mattino presto fino alla sera tardi. Consulta la nostra pagina degli orari dei treni per pianificare al meglio il tuo viaggio.

  • I prezzi dei treni Italo tra Napoli e Padova partono da 24,9 €. Se acquisti il tuo biglietto in anticipo, il prezzo sarà inferiore. Inoltre, con Italo puoi approfittare di diverse offerte e codici sconto per i tuoi viaggi: consulta la nostra pagina delle offerte dei treni.

  • Se viaggi in giornata, con Italo puoi approfittare dell’offerta treno andata e ritorno. L’offerta ti consente di cambiare la data e l’ora del tuo biglietto quante volte vuoi, fino a tre giorni prima della partenza. Puoi risparmiare anche sul costo del viaggio.

  • Italo mette a disposizione dei suoi clienti diverse offerte sui biglietti dei treni. Puoi rimanere sempre aggiornato su sconti e promozioni iscrivendoti alla newsletter.

  • Il treno Italo più veloce per viaggiare da Napoli a Padova è il treno nostop, che non effettua fermate intermedie. Il nostop impiega 4 ore e 41 minuti per percorrere la distanza tra Napoli e Padova.

Nessuna soluzione trovata

Nessuna soluzione trovata

Le migliori offerte Italo Napoli - Padova

immagine_carnet_classic_682x250

Carnet Italo: massima convenienza e flessibilità per i tuoi viaggi

Scegli fra i Carnet 10 validi per 180 giorni o i Carnet Special 10 e 20, validi per 30 giorni!

SCOPRI DI PIÙ
offerta_extra_magic_682x250

Italo eXtra Magic, fino al -70% sui tuoi viaggi

Per i viaggi della tua estate scegli la convenienza di Italo eXtra Magic

SCOPRI DI PIÙ
italo-friends_682x250

Italo Friends
viaggiare insieme conviene

Scopri tutta la convenienza di viaggiare in compagnia! Sconti fino al -60%

SCOPRI DI PIÙ

Fatti ispirare e parti con italo
Mini Guida, cosa visitare a Napoli e a Padova

Viaggiare a Napoli
Viaggiare a Padova
NAPOLI_20190702
Viaggiare a Napoli

Visita Napoli in treno e scopri l'energia e la vivacità della Città del Sole, un'incredibile mix di tendenze moderne e memorie antiche. Preparati ad emozionarti.
Napoli è una città viva con arte, musica, cucina squisita, scenografici siti archeologici, personaggi straordinari e una storia tumultuosa.
Per un'andata e ritorno in giornata, le mete imperdibili sono: una passeggiata tra i Quartieri Spagnoli caratteristici della città e la bellissima Galleria Umberto I, nonché il maestoso Real Teatro San Carlo, in piazza Municipio, dove si trova il Palazzo San Giacomo e l'imponente Maschio Angioino. Da qui con due passi si arriva nella caratteristica via del Duomo passando per via S. Sebastiano, così da ammirare nel tragitto il cortile del Monastero di Santa Chiara e piazza del Gesù Nuovo. Una volta giunti in via del Duomo non resta che da contemplare... Il Duomo, famoso nelle credenze popolari per ospitare il sangue di San Gennaro.
Dopo esserti concesso questa visita culturale, rigenerati in un tipico bar e degusta un delizioso espresso napoletano accompagnato da un dolcetto di alta pasticceria, ammirando Piazza del Plebiscito.
Ma sarà sicuramente Il profumo della pizza margherita appena uscita dai forni di pietra ad indurti ad entrare in una delle molte pizzeria della città... ne uscirai soddisfatto!
Il tuo viaggio a Napoli non potrà dirsi completo senza una giornata trascorsa agli scavi di Pompei. Passeggiando per le strade potrai scoprire lo stile di vita degli antichi Romani e molti degli affreschi, dei mosaici e dei reperti rimasti di questa città sono ancora in mostra presso il Museo archeologico nazionale di Napoli.
Ma Napoli non è solo arte e se sei pronto a forti emozioni la potenza del Vesuvio e lo spettacolo del Golfo ti lasceranno a bocca aperta! L'escursione al vulcano ti porterà ad una vista assolutamente mozzafiato: le fumarole, il cratere, i paesi dall'alto e… il Golfo in tutta la sia immensità.
Se stai organizzando un weekend romantico, una volta giunto in città,ti consigliamo di saltare sul primo traghetto per non perderti le meraviglie delle isole di Capri, Ischia e Procida, che impreziosiscono il Golfo di Napoli con le loro bellezze naturalistiche e panorami suggestivi. Assolutamente imperdibile in un weekend d'inverno per assaporare la magia del Natale è una visita alla celebre strada dei presepi, Via San Gregorio Armeno, famosa in tutto il mondo per le innumerevoli botteghe artigiane dedicate all'arte presepiale.
Non resta che preparare i bagagli e partire in treno alla scoperta di questa vivacissima città.
Cosa aspetti? Acquista il tuo biglietto Italo per Napoli!

BIGLIETTI PADOVA - NAPOLI
PADOVA_20190702
Viaggiare a Padova

Esplorare il Veneto è più facile in treno: Italo ti porta a Padova, capitale della pittura del Trecento, adagiata a pochi km dalla natura dei Colli Euganei e dalla Laguna di Venezia.
La posizione naturale di Padova rende questa città la meta ideale per chi cerca una destinazione ricca sia dal punto di vista naturale che paesaggistico. Inizia a rilassarti e, dalla stazione dei treni, raggiungi a piedi il cuore sociale di Padova, il triangolo delle tre più famose piazze cittadine: piazza delle Erbe, piazza della Frutta e piazza dei Signori. Quest'ultima è così chiamata perché qui si trovava il Palazzo della Signoria, Reggia dei Signori di Padova nel XIV secolo, i Carraresi. Alza gli occhi e ammira la meraviglia architettonica che ti circonda: gli eleganti palazzi storici che circondano la piazza, la Chiesa di San Clemente, il Palazzo del Capitanio e la Torre dell'Orologio. Sull'angolo di strada che da piazza della Signoria si ricollega al Duomo puoi ammirare ed entrare nella Loggia del Consiglio (chiamato anche Gran Guardia), che nel '400 era il palazzo in cui si riuniva il consiglio cittadino. Sali la lunga gradinata, entra nel patio con le sue sette arcate e accedi alla sala superiore, decorata con una serie di affreschi che rappresentano episodi leggendari della vita della città. Piazza della Frutta e delle Erbe fanno invece immediatamente pensare alla loro utilità originaria, che dura ancora oggi: i mercati tradizionali che animano la città ogni mattina e dove potrete comprare frutta fresca o uno spuntino di metà giornata.
La scoperta dell'arte cittadina continua poi nel vicino Duomo e nel Battistero. Se sei amante delle lettere, potrai omaggiare uno dei capisaldi della letteratura italiana, Francesco Petrarca, che fu canonico del Duomo e qui ha un monumento sepolcrale onorario. Il Battistero in particolare riserva un'esperienza unica di arte a 360 gradi: alla fine del '300 Giusto De' Meanabuoi ha dipinto ogni centimetro delle pareti interne fino all'alto della cupola con storie della Genesi e dell'Apocalisse.
Altra piazza simbolo di Padova è l'enorme piazza ellittica di Prato della Valle che non solo è la più grande della città, ma anche una delle più grandi di Europa dopo la piazza Rossa di Mosca.
Ci arriverai facilmente, sempre con una piacevole passeggiata lungo il centro storico, le vie dei negozietti tipici e soprattutto gli antichi portici che caratterizzano le antiche vie dello shopping di Padova. Da sempre Prato della Valle ha avuto funzioni ricreative e commerciali e non ti sarà difficile trovarvi dei mercatini che le circondano. La particolarità di questo luogo simbolo di Padova è che non ha una conformazione tipica di una piazza, ma è più una passeggiata monumentale fra le 78 statue di personaggi del passato il cui centro è l'Isola Memmia, circondata da un canale. Visto che sei in zona, non perdere un altro simbolo di Padova, meta di pellegrini da tutta Italia ed Europa, la Basilica di Sant'Antonio da Padova, chiamata dai padovani semplicemente come Il Santo. Qui sono custodite le reliquie del Santo e la sua tomba, e vale la pena visitarla per ammirarne la magnificenza e la sua ricchezza artistica e architettonica.
Ciliegina sulla torta di un itinerario artistico a Padova rimane poi la Cappella degli Scrovegni, cappella trecentesca dedicata alla Vergine annunziata. La sua architettura esterna è molto semplice ma quello che vi troverai all'interno ti lascerà senza fiato. Giotto ha decorato questa Cappella rendendola famosa in tutto il mondo con il suo ciclo di dipinti dedicati a storie del Vecchio e Nuovo Testamento: il tutto è sovrastato da un soffitto azzurro intenso a simboleggiare il cielo.
Ora che hai fatto scorpacciata di arte, è ora di riempire anche lo stomaco! Inizia il tuo percorso enogastronomico padovano concedendoti per prima cosa uno spritz, aperitivo inventato proprio a Padova, da spizzicare con qualche salume locale. Deliziati poi con i bígoli, gli spaghetti grossi artigianali, o un piatto a base di carne bianca come l'oca in onto padovana, per finire con un'ampia scelta di dolci padovani, come la torta sbrisolona o il pan del Santo. Chiudi il pasto con un leggendario caffé del Caffé Pedrocchi, chiamato anche "senza porte" perché per tutto l'Ottocento e fino al 1916 rimase aperto a ogni ora del giorno e della notte.
Non attendere ancora, acquista subito il tuo biglietto su Italotreno e vieni a conoscere Padova!

BIGLIETTI NAPOLI - PADOVA

Guarda anche

circle

Attendere Prego...