Viaggia da e per Matera
con incredibili offerte a partire da 21,90€
Prezzo valido sulla tratta Roma - Maratea e viceversa, tariffa eXtra Magic, Ambiente Smart. Offerta soggetta a disponibilità. Servizio intermodale offerto con Itabus.
Scopri le meraviglie di Matera grazie alle nuove connessioni di Italo con Itabus
Visitare Matera da oggi è ancora più semplice con i collegamenti offerti da Italo e Itabus.
Raggiungi Napoli Centrale con i treni ad Alta Velocità di Italo e prosegui il tuo viaggio con Itabus grazie a 6 collegamenti giornalieri.
Ferma a: Eboli, Potenza, Ferrandina, Matera e Altamura.
Ferma a: Eboli, Potenza, Ferrandina, Matera e Altamura.
Le migliori offerte Italo per
Matera
MINI GUIDA: COSA VISITARE A MATERA
Scopri tutti i luoghi di interesse da visitare a Matera.
Matera, la città famosa al mondo per i Sassi e Capitale Europea della Cultura 2019, è un luogo unico ricco di sorprendenti bellezze. È una città che ha davvero tantissimo da offrire grazie ai suoi panorami mozzafiato e alla sua storia millenaria. Matera inoltre, custodisce alcune delle più belle Chiese Rupestri del mondo ed è Patrimonio dell’Unesco dal 1993 per il suo unico sistema raccolta delle acque piovane.
Inizia la tua visita dai famosi Sassi e passeggia tra questo sistema di edifici rupestri scavati nella roccia calcarea locale che nel corso dei secoli ha dato vita ad un’intera città. Matera è la terza città più vecchia del Mondo, dopo Aleppo e Gerico. Il centro storico di Matera è abitato fin dal Palolitico, circa 10000 anni fa. Raggiungi uno dei simboli materani, la Casa Grotta di Vico Solitario, nel Sasso Caveoso: un’abitazione-museo ancora arredata nello stile del tempo, con utensili e oggetti che ti proietteranno nella vita quotidiana degli abitanti del rione. Puoi ammirare il focolare con la cucina, la sala da pranzo, le stanze da letto e la stalla che ospitava il mulo. Immersa nei Sassi anche Casa Noha, un’antica abitazione materana, il primo bene FAI in Basilicata. Al suo interno puoi visionare una proiezione multimediale che illustra la storia millenaria del luogo e gli usi e i costumi dei suoi abitanti.
Visita la Casa Cava che oggi ospita un teatro scavato nella roccia sul retro con un’acustica davvero sorprendente e non perderti il Belvedere di Santa Maria de Idris per un panorama sulla miriade di casette in tufo davvero suggestivo. Entra nella bellissima chiesa di Santa Maria de Idris, nel Sasso Caveoso e ammira le bellissime pareti abbellite da vivaci affreschi rupestri.
Fuori dai Sassi raggiungi il Piano, il moderno centro storico di Matera, un luogo ricco di palazzi e chiese costruite dal Seicento in poi e l’adiacente Civita, una fortezza naturale e uno dei centri di insediamento più antichi della città. Nella Civita non puoi perderti la Cattedrale dedicata alla Madonna della Bruna e di Sant’Eustachio del 1270 in stile romanico-pugliese e i suoi pregiati affreschi medievali. Ammira lil Palombaro Lungo, una grandissima cisterna ipogea sotto la centralissima piazza Vittorio Veneto scavata interamente a mano e utilizzata per la raccolta delle acque piovane e sorgive.
Un’altra tappa obbligatoria è il Musma – Museo della Scultura Contemporanea, l’unico museo ipogeo al mondo ospitato nel suggestivo Palazzo Pomarici e nelle grotte circostanti. Nel museo puoi ammirare l’integrazione tra moderne opere di scultura e ambienti antichi scavati dall’uomo. Puoi fare un’escursione davvero unica nel Parco della Murgia Materana e inoltrarti nei sentieri naturali tra fauna, flora e grotte rupestri. Per le caratteristiche uniche del paesaggio, qui sono stati girati diversi film, tra cui The Passion di Mel Gibson.
Oltre a guardarti intorno, approfitta della tua visita a Matera per assaporare i deliziosi piatti lucani come la Pignata, la Fedda Rossa, la Cialledda materana, la Crapiata materana, gli Gnummiredd e Cazzomarro, i peperoni cruschi, il famosissimo pane di Matera e per i dolci assaggia lo Sporcamuso e le Strazzate. Per un ricordino della città puoi visitare i negozi di artigianato tipico materano per portarti a casa piccoli oggetti di tufo, fischietti del Cuccù, i famosi fischietti a forma di galletto tipici della Murgia materana, i gioielli-scultura, le coloratissime pupe e i presepi. A Natale i Sassi diventano lo scenario suggestivo del Presepe Vivente più grande del mondo.
Matera, la città famosa al mondo per i Sassi e Capitale Europea della Cultura 2019, è un luogo unico ricco di sorprendenti bellezze. È una città che ha davvero tantissimo da offrire grazie ai suoi panorami mozzafiato e alla sua storia millenaria. Matera inoltre, custodisce alcune delle più belle Chiese Rupestri del mondo ed è Patrimonio dell’Unesco dal 1993 per il suo unico sistema raccolta delle acque piovane.
Inizia la tua visita dai famosi Sassi e passeggia tra questo sistema di edifici rupestri scavati nella roccia calcarea locale che nel corso dei secoli ha dato vita ad un’intera città. Matera è la terza città più vecchia del Mondo, dopo Aleppo e Gerico. Il centro storico di Matera è abitato fin dal Palolitico, circa 10000 anni fa. Raggiungi uno dei simboli materani, la Casa Grotta di Vico Solitario, nel Sasso Caveoso: un’abitazione-museo ancora arredata nello stile del tempo, con utensili e oggetti che ti proietteranno nella vita quotidiana degli abitanti del rione. Puoi ammirare il focolare con la cucina, la sala da pranzo, le stanze da letto e la stalla che ospitava il mulo. Immersa nei Sassi anche Casa Noha, un’antica abitazione materana, il primo bene FAI in Basilicata. Al suo interno puoi visionare una proiezione multimediale che illustra la storia millenaria del luogo e gli usi e i costumi dei suoi abitanti.
Visita la Casa Cava che oggi ospita un teatro scavato nella roccia sul retro con un’acustica davvero sorprendente e non perderti il Belvedere di Santa Maria de Idris per un panorama sulla miriade di casette in tufo davvero suggestivo. Entra nella bellissima chiesa di Santa Maria de Idris, nel Sasso Caveoso e ammira le bellissime pareti abbellite da vivaci affreschi rupestri.
Fuori dai Sassi raggiungi il Piano, il moderno centro storico di Matera, un luogo ricco di palazzi e chiese costruite dal Seicento in poi e l’adiacente Civita, una fortezza naturale e uno dei centri di insediamento più antichi della città. Nella Civita non puoi perderti la Cattedrale dedicata alla Madonna della Bruna e di Sant’Eustachio del 1270 in stile romanico-pugliese e i suoi pregiati affreschi medievali. Ammira lil Palombaro Lungo, una grandissima cisterna ipogea sotto la centralissima piazza Vittorio Veneto scavata interamente a mano e utilizzata per la raccolta delle acque piovane e sorgive.
Un’altra tappa obbligatoria è il Musma – Museo della Scultura Contemporanea, l’unico museo ipogeo al mondo ospitato nel suggestivo Palazzo Pomarici e nelle grotte circostanti. Nel museo puoi ammirare l’integrazione tra moderne opere di scultura e ambienti antichi scavati dall’uomo. Puoi fare un’escursione davvero unica nel Parco della Murgia Materana e inoltrarti nei sentieri naturali tra fauna, flora e grotte rupestri. Per le caratteristiche uniche del paesaggio, qui sono stati girati diversi film, tra cui The Passion di Mel Gibson.
Oltre a guardarti intorno, approfitta della tua visita a Matera per assaporare i deliziosi piatti lucani come la Pignata, la Fedda Rossa, la Cialledda materana, la Crapiata materana, gli Gnummiredd e Cazzomarro, i peperoni cruschi, il famosissimo pane di Matera e per i dolci assaggia lo Sporcamuso e le Strazzate. Per un ricordino della città puoi visitare i negozi di artigianato tipico materano per portarti a casa piccoli oggetti di tufo, fischietti del Cuccù, i famosi fischietti a forma di galletto tipici della Murgia materana, i gioielli-scultura, le coloratissime pupe e i presepi. A Natale i Sassi diventano lo scenario suggestivo del Presepe Vivente più grande del mondo.

Attendere Prego...