Stai pensando a una meta mediterranea in cui trascorrere qualche giorno? Salta su un Italo Treno e visita Salerno, un città da scoprire fra la Costiera Amalfitana e il Cilento!
Salerno si trova adagiata in riva al mare, ma il suo paesaggio è vario, dominato dai 952 metri del monte Stella. Hai il mare di fronte e una vista dei monti Lattari alle tue spalle, sei pronto per esplorare la città e rilassarti fra profumo di mare e buon cibo.
Famosa per essere stata sede della prima scuola di medicina del mondo, una visita a Salerno non può che cominciare dal suo centro storico fra i suoi vicoli e le strette stradine che si allungano dal Corso Vittorio Emanuele a via Mercanti. Verrete accolti nel centro storico dalla Chiesa di San Peitro in Vinculis, che si trova nella centrale Piazza Portanova. Ma fra i più antichi e magnificenti monumenti della città, troverai prima fra tutti la Cattedrale di origine medievale, che merita una visita per i suoi affreschi e mosaici e per la cripta in stile barocco. Fra le architetture più antiche a iconiche di Salerno, potrai apprezzare anche Palazzo Fruscione, che ora viene usato come centro espositivo, come anche il Complesso di Santa Sofia, che un tempo era un monastero. Per il resto, puoi camminare senza meta fra le viuzze del centro e troverai sicuramente alcune pareti cittadine adornate con le poesie del poeta salernitano Alfonso Gatto.
Per avere una speciale vista di Salerno dall'alto e uscire dal ritmo cittadino, ti sarà sufficiente salire nella parte alta del centro storico, ai Giardini della Minerva: fra antichi edifici in pietra e l'orto botanico, è un luogo tranquillo in cui rilassarsi e riposare.
Se invece preferisci camminare vicino al mare, non puoi perderti il Lungomare Trieste di Salerno, lungo 1 km e mezzo e costeggiato da palme, che collega il porto turistico con Piazza della Libertà.
Arrivata l'ora di pranzo puoi finalmente dedicarti a un altro piacere, quello della tavola: regina dei piatti tipici salernitani è la mozzarella di bufala DOP. Delizia immancabile, provare la mozzarella di bufala come ingrediente principale della pizza: prova quella dell'Antica Pizzeria Vicolo della Neve, uno dei ristoranti più antichi della città! Altri piatti tipici che potrai gustare a Salerno sono la paste e fagioli, il baccalà con patate, la milza imbottita o - per gli amanti dei dolci - la tradizionale pastiera o la scazzetta, pan di spagna con crema di fragole.
Dopo un lauto pasto, scaccia la stanchezza con un po' di shopping. Il centro storico è la zona di Salerno in cui puoi trovare numerose botteghe e laboratori di artigianato: in particolare fra Via dei Mercanti, Via Duomo e Via Masuccio Salernitano dove potrai sbizzarrirti e scegliere le più belle borse o sandali in cuoio, oggettistica in legno e in vetrofusione e arredamenti in ceramica. Tutto naturalmente realizzato da sapienti mani artigiane.
E ora che hai visto Salerno probabilmente sei pronto per continuare il tuo viaggio e proseguire lungo la Costiera Amalfitana, raggiungibile in bus oppure, nella stagione estiva, in traghetto.
Non rinunciare all'occasione di un fantastico viaggio con vista sul Mediterraneo, Salerno ti aspetta: acquista il tuo biglietto Italo!