MINI GUIDA: COSA VISITARE A VICENZA
Tra le più importanti città venete, capoluogo dell’omonima provincia, Vicenza rappresenta un gioiello storico e architettonico tra i più pregiati del nord Italia. Inserita nel Patrimonio Unesco dal 1994, la città deve la sua fama principalmente al prestigioso nome di Andrea Palladio, che qui diede libero sfogo al suo genio progettando e realizzando alcune meraviglie note in tutto il mondo.
Una passeggiata nel centro storico permette di apprezzare tante delle sue opere: dalla Basilica Palladiana, nella centrale piazza dei Signori, al Teatro Olimpico, da Palazzo Breganze a Palazzo Chiericati, che oggi ospita una galleria d’arte.
Vicenza è ricca di chiese e basiliche, tra cui spiccano anche la Cattedrale di Santa Maria Annunciata e la chiesa di Santa Corona, che tra l’altro ospita la tomba del Palladio. In città troviamo poi pregevoli musei (su tutti la Pinacoteca, il Museo Naturalistico Archeologico e il Museo del Risorgimento e della Resistenza) e anche diverse aree verdi godibili: tra queste citiamo Campo Marzo, il parco Querini e i Giardini Salvi.
Ma le bellezze di Vicenza si estendono anche oltre i confini del centro, fino alla Villa Almerico-Capra, detta “La Rotonda”, stupenda casa di campagna palladiana, e alla Basilica di Monte Berico, adagiata su un colle che domina sulla città.
Vivace meta di turismo durante tutto l’anno, Vicenza si anima in particolare in occasione dei molti eventi culturali che ospita: il mese di maggio vede l’organizzazione del Festival Biblico e del festival New Conversation Vicenza Jazz.
Non solo cultura: la città offre anche tante possibilità per fare shopping, specialmente nei molti negozi di grandi firme disseminati tra Corso Fogazzaro, e Corso Palladio e all’interno degli imponenti centri commerciali Palladio e Le Piramidi, a 10 minuti dal centro storico.
Negli ultimi decenni, Vicenza è andata affermandosi anche come importante centro industriale, sede di importanti aziende del settore tessile, metalmeccanico e soprattutto della lavorazione di metalli preziosi e gioielli: non per nulla è definita “capitale italiana dell’oro” ed ospita ogni anno la Fiera VicenzaOro, appuntamento di richiamo internazionale.
Cosa si mangia di buono a Vicenza? Il re della tavola è senza dubbio il saporito baccalà alla vicentina, ma la cucina locale propone tanti altri piatti basati sulle eccellenze del territorio: il prosciutto Veneto Berico Euganeo, il formaggio Asiago, la soppressa vicentina solo per citarne alcuni. E cosa mettere nel bicchiere? Ovviamente uno degli eccellenti vini DOC o una grappa locale.
Ti stai chiedendo come raggiungere questa splendida città? Italo ti permette di arrivare a Vicenza in modo rapido e comodo grazie alla nuova tratta aperta sul collegamento Torino-Milano-Venezia. Cosa aspetti? Acquista subito il tuo biglietto Italo per Vicenza!